Duranti, Tommaso Vivere al confine : opportunità e svantaggi di alcune comunità del contado bolognese alla frontiera con Imola 2020 - Leo S. Olschki
Duranti, Tommaso Vivere al confine : opportunità e svantaggi di alcune comunità del contado bolognese alla frontiera con Imola 2020 - Leo S. Olschki P. 89-112 is_part_of Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria : dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI). - ( Biblioteca storica toscana 0391-819X ; LXXX) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Incerti fines : il confine medievale tra norme e pratiche sociali get_in_same_m La via Emilia come limes? : l'invenzione del primo vero confine politico get_in_same_m Eadem ratio sit in omnibus : la diocesi, il piviere e la parrocchia : i confini e la normativa ecclesiastica (secc. V-XIII) get_in_same_m La costruzione dei confini della Toscana senese verso sud-est fra Due e Quattrocento get_in_same_m I confini nella legislazione statutaria delle città toscane bassomedievali get_in_same_m Vivere al confine : opportunità e svantaggi di alcune comunità del contado bolognese alla frontiera con Imola Confini e beni comuni : il caso del Chiugi e dell'area del Trasimeno get_in_same_m Le Mappe dei confini nella Toscana Granducale get_in_same_m I confini oltre il medioevo : modelli generali e caso toscano get_in_same_m Signori e confini : gli Ubaldini, l'Appennino e le città get_in_same_m I conti Alberti dalla dimensione regionale alla signoria appenninica get_in_same_m Le signorie casentinesi dei conti Guidi e Firenze nel secolo XIV. get_in_same_m I conti di Panico fra Bologna, la Romagna e la Toscana (XI-XIV secolo) get_in_same_m Una signoria di confine e non solo : Maghinardo e i Pagani da Susinana get_in_same_m Regolari e secolari sul crinale appenninico : due esempi di signorie ecclesiastiche get_in_same_m Una signoria ai confini della Massa Trabaria : i Brancaleoni di Castel Durante (XIII-XV secolo) get_in_same_m I Barbolani di Montauto, una piccola ma longeva signoria di confine (secc. XI-XVI) get_in_same_m I confini della sopravvivenza : signorie eugubine nei secoli XIII e XIV. get_in_same_m Un confine mobile : i rapporti tra città, signori e comunità locali : il caso di Perugia get_in_same_m I marchesi del Monte, i conti di Marsciano e i conti di Montemarte : le dinamiche politiche nei rapporti con le città (secoli XII-XV) get_in_same_m I confini sfuggenti tra Orvieto, Siena e Perugia : i Farolfenghi-Manenti e le Chiane (secc. XII-XIV) get_in_same_m I signori di Stagno e le signorie minori nell'Appennino fra Bologna e la Toscana (secoli X-XII) get_in_same_m Osservazioni conclusive get_in_same_m Indice dei nomi di luogo get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/282193 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/282193