De Bellis, Ennio Democrazia, retorica e conoscenza : aspetti della retorica politica rinascimentale 2020 - Morcelliana
De Bellis, Ennio Democrazia, retorica e conoscenza : aspetti della retorica politica rinascimentale 2020 - Morcelliana P. 227-236 is_part_of Democrazia e verità : tra degenerazione e rigenerazione. - ( Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate ; 10) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Introduzione : bene comune e verità per la democrazia get_in_same_m Nelle forme e nei limiti della costituzione get_in_same_m Chiesa e autentica democrazia get_in_same_m Verità della democrazia? get_in_same_m Democrazia e verità nell'epoca della comunicazione digitale get_in_same_m Il fondamento dialogico della democrazia e il relativismo get_in_same_m Popolo stato democrazia nel personalismo : quale sovranità? get_in_same_m Sulla democrazia come modello esigente : soggetto, procedure e senso comune get_in_same_m Valori e limiti della democrazia get_in_same_m Mistificazioni politiche della verità e critica della libertà di pensiero get_in_same_m Verità e democrazia nel pensiero di Jeanne Hersch get_in_same_m Democrazia e verità : un rapporto da precisare e da calibrare bene get_in_same_m Platone : la politica mostra il valore e i limiti della verità umana get_in_same_m Riflessioni inattuali sul rapporto tra democrazia e verità get_in_same_m Democrazia e dialettica : suggestioni dal mondo antico get_in_same_m Democrazia, relativismo, verità : la prospettiva di Hans Kelsen get_in_same_m Democrazia, retorica e conoscenza : aspetti della retorica politica rinascimentale La democrazia tra identità e differenza : la prospettiva di Charles Taylor get_in_same_m Etica, giustizia, tecnologie digitali get_in_same_m L'evoluzione dei partiti come fattore di crisi delle democrazie get_in_same_m Il formalismo nella democrazia e la necessità di un'etica materiale : antinomia della democrazia ed etica del diritto get_in_same_m Oltre il velo del populismo : globalizzazione, crisi economica e welfare state get_in_same_m Mentire la verità : democrazia ed etiche del consenso get_in_same_m La differenza comunitaria non relativista : due testi di Isaiah Berlin nel dibattito sulle teorie della giustizia get_in_same_m La dimensione dialogico-relazionale della democrazia secondo Giuseppe Capograssi get_in_same_m Democrazia : un tentativo di chiarimento in Romano Guardini get_in_same_m Il concetto di democrazia in María Zambrano : una visione ancora attuale get_in_same_m Etica, democrazia e verità nel pensiero di Aldo Moro get_in_same_m Spunti di critica alla democrazia nell'opera Della missione a Roma di Antonio Rosmini get_in_same_m Alexis de Tocqueville e l'inquietudine democratica get_in_same_m Democrazia come attitudine e stile : una proposta francescana get_in_same_m Verità e democrazia nel personalismo sociale di Luigi Stefanini get_in_same_m Raymond Aron : l'esigenza di realismo nell'analisi della democrazia get_in_same_m La democrazia comincia a partire dalla distanza a due. get_in_same_m Idee per una fondazione filosofica dell'eguaglianza in democrazia get_in_same_m Il nemico mortale della democrazia è la stupidità get_in_same_m La libertà, la solidarietà, il compromesso : le tasse e la democrazia get_in_same_m Manden Kanlikan o la Carta del Mande : lineamenti di un ideale democratico nell'Africa precoloniale get_in_same_m L'esercizio della democrazia come attività pedagogico-performativa : identità, narrazione, relazioni dialogiche, inclusione get_in_same_m Bios/Polis : perfezionismo e biotecnologie nelle nuove questioni biopolitiche get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information isbn: 9788837234461 Permalink: https://digital.casalini.it/4743772