E-book PDF (2,16 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

La storia : indagare, apprendere, comunicare

2016 - Pàtron Editore

291 pages p. : ill.

Includes bibliographical references (pages 271-283) and index.

Riferirsi, orientarsi, identificarsi per poter cambiare e scegliere più liberamente econsapevolmente, raccordando passato, presente e futuro, sono esigenze che hanno sentitotutte le generazioni umane, ma che oggi sono amplificate da un'inedita accelerazione.In una società in continua e rapida evoluzione nella quale la persona ideale dovrebbeessere dotata contemporaneamente di consapevolezza e di fantasia, di identità e diflessibilità, è interesse dei ricercatori, degli studiosi, degli insegnanti e di tutti coloro che indagano correttamente e in modo scientifico la storia trovare percorsi educativi efficaciper l'apprendimento delle competenze e delle conoscenze e per le attività formative.

Le riflessioni proposte nel volume si focalizzano su alcuni aspetti che si ritengonofondamentali nella conoscenza attuale della storia: il patrimonio, l'ambiente, le modalitàdi acquisizione del sapere disciplinare. Considerazioni che partono dalla constatazionedell'importanza di un insegnamento che porti stimoli, entusiasmo e conquista personale; poiché ogni approdo è tanto più efficace, duraturo e soddisfacente quanto maggioreè il coinvolgimento dello studente nel sentirsi erede e protagonista della storia [Testo dell'editore].