Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

L'altro Edipo ovvero decostruire Bion che decostruisce l'Edipo

2019 - Franco Angeli

69-82 p.

  • In questo scritto l'autore mette in evidenza elementi della vita e del lavoro di Bion e li collega alla sua versione del mito di Edipo. L'edipo intellettuale, come lo chiamava Bléandonu, è quindi anche un ritratto dello stesso Bion. Come nell'analisi dei sogni, Bion libera gli elementi del mito dalla narrazione formale e classica e li riassembla in modo diverso per far emergere nuovi significati: «mito e sogno dovrebbero essere considerati come calcoli algebrici e quindi capaci di cedere, dopo un esame, gli strumenti che possono interpretare, attraverso la loro idoneità a rappresentare un problema, il problema stesso e quindi aprire la strada alla sua soluzione» (Bion, 1992, p. 230).
  • L'autore mostra come questo "altro Edipo" sia intimamente correlato alla teoria del pensiero di Bion e alle sue deviazioni, nonché uno strumento utile per gli psicoanalisti nel lavoro clinico. L'applicazione delle formulazioni di Bion all'analisi dei disturbi dell'apprendimento e allo sviluppo del pensiero, sono l'eredità che uno dei grandi maestri della psicoanalisi ci ha lasciato da approfondire. [Testo dell'editore].
  • In this article the author highlights elements of Bion's life and work and relates them to his creative version of the Oedipus myth. The intellectual Oedipus, as Bléandonu called it, is thus also a portrait of Bion himself. Like in dream analysis Bion renders the elements of the myth free from the formal the classical narrative and reassembles them in a different fashion for new meanings to emerge: «myth and dream should be regarded as algebraic calculi and therefore as capable of yielding, after scrutiny, the tools that can interpret, through their suitability to represent a problem, the problem itself, and so open the way to its solution» (Bion, 1992, p. 230).
  • The author shows how this "Other Oedipus" is intimately related to Bion's theory of thinking and its deviations and a useful tool for psychoanalysts in their clinical work. The application of Bion's formulations to the analysis of learning disorders as well as the development of thinking are the legacy that one of the great masters of psychoanalysis has left us to pursue. [Publisher's text].

Forma parte de

Psicoanalisi : rivista dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi : 23, 2, 2019