Maia : rivista di letterature classiche : LXXI, 1, 2019 2019 - Morcelliana P. 1-240 is_part_of Maia : rivista di letterature classiche. - Quadrimestrale = Four-monthly store_in_this_fr Incontri di «MAIA» : I incontro, Genova 7 marzo 2019 : Letteratura e follia get_in_this_fr Premessa get_in_this_fr Recentior, non deterior : uno sguardo alla lingua di Iliade XXIV get_in_this_fr A debita distanza : Achille nel XXIV dell' Iliade get_in_this_fr Lösung in der schwebe durch provokation: metanarrative überlegungen zum aufschub und ende der erzählung in den Lytra (Ilias XXIV) get_in_this_fr Segnare la fine : l'ultimo libro dell' Iliade e la fine dell' Odissea get_in_this_fr "Baciamo le mani” : un gesto dibattuto, i vincitori e i vinti get_in_this_fr Breves observations sur la rançon d'hector, Mise en images get_in_this_fr La missione di Furio e Aurelio : strategie di comunicazione in Catullo 11. get_in_this_fr L'utilizzazione di Tucidide nella vita di Nicia di Plutarco get_in_this_fr In margine : correzioni fraintese nelle metamorfosi di Apuleio get_in_this_fr La pagina della Sfinge : l'enigma di Antioco nella Historia Apollonii regis Tyri get_in_this_fr Pasolini, Coppola e Lucilio : per una arcaiologhia del Vantone get_in_this_fr Qualche chilo di pasta, 'na bella damigiana : le attualizzazioni del Vantone di Pier Paolo Pasolini get_in_this_fr Signore, insegnaci a pregare... : ancora sulla traduzione del Pater get_in_this_fr Recensioni get_in_this_fr Schede get_in_this_fr show_more information issn: 2611-805X Permalink: https://digital.casalini.it/4557123 CLASSIFICATION 870 880