Dadà, Silvia Dall'essere-con alla democrazia : evoluzione dell'idea di politico in Jean-Luc Nancy 2019 - Quodlibet
Dadà, Silvia Dall'essere-con alla democrazia : evoluzione dell'idea di politico in Jean-Luc Nancy 2019 - Quodlibet P. 189-202 is_part_of Crisi dell'immanenza : potere, conflitto, istituzione store_in_same_m Prefazione get_in_same_m Immanenza e politica, crisi di un rapporto get_in_same_m Pensiero istituente : tre paradigmi di ontologia politica get_in_same_m Il regime dell'immanenza satura e l'espulsione dell'altro get_in_same_m Per un ethos della libertà : note su soggettività e potere get_in_same_m Radicalizzare la democrazia : produttività politica del vuoto o della pienezza ontologica get_in_same_m La produttività del potere get_in_same_m Il demone della politica e l'angelo della storia get_in_same_m Anamnesi della genesi e critica della politica : note per una politica critica get_in_same_m Totalità e antagonismo : critica e politica dell'astrazione in Adorno get_in_same_m Classe : negazione, affermazione, istituzione get_in_same_m Dynamis dell'immaginazione e dialettica dell'Eros get_in_same_m Immanenza e conflitto : per un pensiero del comune in Michel Foucault get_in_same_m Dall'essere-con alla democrazia : evoluzione dell'idea di politico in Jean-Luc Nancy Soggetto e immanenza : sul vitalismo di Foucault get_in_same_m Politica e metapolitica : alcune riflessioni a partire da Jacques Rancière get_in_same_m L'immanenza del potere : intervista a Rouge get_in_same_m L'immanenza può spiegare i conflitti sociali? get_in_same_m Il Potere get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/269986 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/269986