L'eventualità della demolizione : forme, situazioni e linguaggi
26-48 p.
Nel nostro paese la riflessione sulla demolizione e stata tradizionalmente marginale. La rimozione e generalmente intesa come risarcimento per un fallimento o come premessa di un processo di valorizzazione. I diffusi fenomeni di obsolescenza che emergono in molte parti del paese pongono nuovi interrogativi. Il saggio individua alcune situazioni in cui la demolizione potrebbe ridefinire la propria natura, aprendo diversi orizzonti per un progetto urbanistico capace di agire anche "togliendo". [Testo dell'editore].
In Italy the reflection on the demolition is marginal. It's usually considered as a need to repair a failure, or as a prerequisite for a development. At present there are a new processes of obsolescence and an unprecedented surplus of building stock. This raises new questions to the urban project. The paper identifies some situations in which the act of demolishing could redefine its nature, opening up different perspectives of the project for the contemporary city and territory. [Publisher's text].
Forma parte de
Archivio di studi urbani e regionali : 124, 1, 2019-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/ASUR2019-124002
ISSN: 1971-8519
KEYWORDS
- Demolizione, riciclo, abbandono, rigenerazione, progetto urbanistico
- Demolition, recycling, abandonment, urban regeneration, urban project