Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Dentro la Costituzione democratica : stato, economia e religione nel progetto inedito di Casimiro De Lieto

2018 - Franco Angeli

101-138 p.

  • L'articolo prende in esame il progetto di Costituzione inedito del democratico Casimiro De Lieto (Reggio Calabria 1803- Firenze 1874). De Lieto inviò le Basi d'una Costituzione pel Napoletanoquesto il nome del documento-al ministro degli affari esteri Luigi Dragonetti Il 13 aprile del 1848, durante la rivoluzione napoletana, affinché il Regno delle Due Sicilie si dotasse di una Costituzione più avanzata sul piano dei diritti civili e politici rispetto a quella concessa dal sovrano il 10 febbraio dello stesso anno. Lo studio punta ad approfondire l'idea di democrazia che i democratici napoletani espressero durante la rivoluzione del 1848 . L'ambizione è quella di metterne in luce le diversità con il liberalismo nel Napoletano e di fornire gli elementi che consentano di contestualizzare la formazione tra i movimenti repubblicani e democratici in Europa. [Testo dell'editore].
  • The article analyses the unedited Costitution project written by the democratic activist Casimiro De Lieto (Reggio Calabria 1803- Florence 1874). On 13th April 1848, De Lieto sent his - Basi d'una Costituzione pel Napoletano - this is how he named the documentto the Kingdom of Two Sicilies minister of Foreign Affairs Luigi Dragonetti, in order to ask for a more advanced Costitution than that granted by the King a few months before. The research aims at deepening the idea of democracy Southern Italian democrats shared during the 1848 revolution, by focussing on De Lieto's project principles and rules. In particular, the study aims both at tracing the main differences between democrats and liberals in the Neapolitan context and at providing the basic elements for an analysis of Neapolitan democracy in the framework of the European republican movements. [Publisher's text].

Forma parte de

Risorgimento : rivista di storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea : LXV, 2, 2018