Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Aree di non sindacabilità e principio di giustiziabilità dell'azione amministrativa

2018 - Franco Angeli

129-156 p.

  • Nonostante sia oggi indiscusso il fondamento, non solo costituzionale, del principio di giustiziabilità dell'azione amministrativa, rispettato soltanto ove la tutela sia anche effettiva, persistono sacche di immunità sia con riguardo alla tipologia degli atti impugnati che dei vizi fatti valere in giudizio. Si pensi al tema dell'atto politico, del merito amministrativo, alla problematica dei vizi c.d. formali, ovvero alla tutela nei confronti delle leggi-provvedimento, dei regolamenti, degli atti amministrativi generali. Più di recente, è emersa pure la questione della tutela del terzo, a fronte degli imponenti fenomeni di liberalizzazione e semplificazione in corso.
  • Scopo del presente saggio è fornire una lettura critica ed evolutiva di tali fenomeni, prospettando tale svolgimento attraverso tre momenti fondamentali: il primo, più antico, che privilegia la centralità dell'atto; il secondo, più recente, che vede al centro la persona e le sue situazioni giuridiche soggettive; l'ultimo, più attuale, in cui tali problematiche vengono colte attraverso il complesso fenomeno del "dialogo" fra le corti giurisdizionali. [Testo dell'editore].
  • Although today the foundation, not only constitutional, of the principle of justiciability of the administrative action is undisputed, and respected only where the protection is effective, there are still elements of immunity both with regard to the typology of the contested acts and the acts lodged to court. We can think about the political act, the administrative merit, the problem of defects so called formal, the protection against laws-provision, regulations, general administrative acts. More recently, the question of the protection of third parties has emerged, along with the massive phenomena of liberalization and simplification in progress. Therefore, the aim of the present essay is to provide a critical and evolutionary reading of such phenomena, proposing a development through three fundamental moments:
  • the first, the oldest, which privileges the centrality of the administrative act; the second, more recent, which focuses on the person and his subjective juridical situations; the latest, most current, where these problems are captured through the complex phenomenon of "dialogue" between the courts. [Publishers' text].

Forma parte de

Diritto costituzionale : rivista quadrimestrale : 3, 2018