Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Globalizzazione e innovazione tecnologiche : nuove sfide per gli psicologi di comunità del XXI secolo

2018 - Franco Angeli

9-19 p.

  • In questo saggio esaminiamo alcuni macro cambiamenti promossi dalla globalizzazione e dall'innovazione tecnologica che pongono nuove sfide per gli psicologi di comunità. Descriviamo diversi macro mutamenti economici, (aumento enorme delle diseguaglianze, ascesa della Cina a potenza mondiale, crescita del numero di rifugiati e migranti economici), politici (terrorismo globale, ascesa di governi autoritari e movimenti populisti) ed ambientali (cambiamenti climatici, crescita dei livelli di inquinamento di acqua, terra e aria) avvenuti negli ultimi anni. Illustriamo poi la tesi delle ecofemministe che sostengono che questi problemi derivino dall'adesione al modello di sviluppo orientato alla crescita del Pil e dalla corsa agli armamenti che domina in quasi tutti i paesi del mondo, governati ancora prevalentemente da uomini con valori maschili basati sulla competizione e l'uso della violenza per risolvere i conflitti.
  • Sottolineiamo come l'intelligenza artificiale apra nuove opportunità ma anche pericoli per l'occupazione, e come i social network siano capaci di favorire la partecipazione politica ma anche di manipolare le elezioni. Infine, proponiamo alcuni scopi che gli psicologi di comunità potrebbero perseguire come attivisti e professionisti per sviluppare le opportunità e ridurre i problemi che emergono da questi cambiamenti. [Testo dell'editore].
  • This paper explores how some macro changes, brought about by globalization and tech-nological innovation, have created new challenges for community psychologists. We describe some economic changes (great increase in economic inequality, rise of China as a global power, growth of the number of war refugees and migrants), political changes (global terrorism, increase of authoritarian governments and populist movements) and environmental changes (climate change, rising air, water and earth pollution). We then discuss the eco-feminist thesis that all these diverse problems originate from the outdated development model based on growth of GNP and armament races, that still dominates in most countries, governed by males who value competition and the use of violence to solve conflicts. We also underline how the artificial intelligence revolution opens up both new opportunities and dangers for job prospects, and how social networks can favor political participation but also interference in political elections.
  • Finally, we discuss aims that community psychologists could pursue as activists and professionals to help develop the opportunities and reduce the problems that emerge from these changes [Publishers' text].

Forma parte de

Psicologia di comunità : gruppi, ricerca azione e modelli formativi : 1, 2018