Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Minori migranti : nuovi protagonisti della mobilità contemporanea

2016 - Franco Angeli

118-134 p.

  • La presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, visibile a partire dagli anni novanta, nel tempo è diventata sempre più rilevante, tanto che l'autrice li definisce "nuovi protagonisti della mobilità contemporanea". Nell'articolo vengono riportate le definizioni di minore straniero non accompagnato date dalla normativa europea e italiana, nonché distinzioni di carattere più "sociologico"; i dati della presenza dei minori nel territorio italiano; l'evoluzione normativa italiana ed europea, che negli ultimi anni ha registrato modifiche significative soprattutto per quanto attiene l'accoglienza. Viene, inoltre, sottolineata l'importanza dell'implementazione di strumenti giuridici a tutela dei diritti dei minori per evitare che essi finiscano nella clandestinità e precarietà. [Testo dell'editore].
  • The presence of unaccompanied migrant children (MSNA) in Italy, visible since the 90s', has progressively become increasingly relevant, so much so that the author defines them as the "new protagonists of contemporary mobility". The paper makes reference to the definitions of unaccompanied foreign children provided by European and Italian legislation, as well as distinctions of a more "sociological" type; it includes the data referring to the presence of children on the Italian territory; it refers to the Italian and European legislative evolution, which in the past few years has changed significantly above all concerning reception modal-ities. The paper also underlines the importance of the implementation of juridical instruments in the protection of children's rights, in order to avoid the dangers of clandestinity and insecurity. [Publishers' text].

Forma parte de

Welfare e ergonomia : II, 2, 2016