Pace, Filippo Méfiez-vous des morceaux choisis : Notturno indiano 2016 - ETS P. 425-434 is_part_of Letteratura della letteratura : atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013. - ( La modernità letteraria 2239-9194 ; 56) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m Una serie interminabile di specchi : letteratura riflessa e modernità letteraria get_in_same_m L'écrivain par lui-même get_in_same_m L'invenzione del vero : che scrittore è il critico-scrittore? get_in_same_m Echi di nomi letterari nella narrativa dell'Otto-Novecento get_in_same_m Tradizione linea effetto : i letterati siciliani e la letteratura get_in_same_m Tra memoria e dislocazione : la citazione in poesia get_in_same_m Citazioni e rifrazioni da Manzoni a Gozzano get_in_same_m Giuseppe e i suoi fratelli : miti biblici e depistaggi freudiani nella Coscienza di Zeno get_in_same_m Oralità letteraria e scrittura narrativa : una prospettiva teorico-metodologica get_in_same_m L'Ortis foscoliano e gli echi della XXVI lettera di Julie ou la Nouvelle Héloïse get_in_same_m Foscolo e il pubblico inglese : prime indagini su un'influenza reciproca get_in_same_m La meta letteratura di Ludovico di Breme : Il Romitorio di sant'Ida get_in_same_m Leopardi e i Trionfi del Petrarca get_in_same_m Dalla Confession di Musset alle Confessioni di Nievo : risonanze intorno a Napoleone e a Byron get_in_same_m Eco dannunziane nella Sfinge di Luigi Capuana get_in_same_m A proposito del reato di non confessata imitazione : D'Annunzio tra Thovez e Croce get_in_same_m Appunti per un commento intertestuale al Libro dei frammenti di Ceccardo R. Ceccardi get_in_same_m Quaderno proibito di Alba de Céspedes : un diario che genera il romanzo get_in_same_m Il Mélange privato della questione letteraria nei testi di Beppe Fenoglio get_in_same_m Ricezioni tassiane nella poesia contemporanea : il Tasso di Risi get_in_same_m Bianciardi, Tadini, Del Buono : relazioni intertestuali get_in_same_m L'invenzione del doppio ne La divina mimesis di Pier Paolo Pasolini get_in_same_m Cancro inesistente e fantastico : Tommaso Landolfi e Amélie Nothomb get_in_same_m C'era una volta il Testo : Roland Barthes, Texte (Théorie du), Encyclopaedia Universalys, 1973 : due esempi di analisi testuale : Federico De Roberto e Antonio Pizzuto get_in_same_m Odeporica e intertestualità : la biblioteca dello scrittore get_in_same_m I frammenti incipitari : luogo privilegiato della riflessione metadiaristica get_in_same_m Suggestioni ovidiane nelle Lezioni americane : Leggerezza, Rapidità, Molteplicità get_in_same_m I modi di dire la letteratura in Luigi Meneghello get_in_same_m Sostengo la letteratura : gioco delle citazioni, influenze e sistema dei personaggi nell'opera di Antonio Tabucchi get_in_same_m Nei libri succede spesso così, è letteratura : metapoetica di Tabucchi get_in_same_m Méfiez-vous des morceaux choisis : Notturno indiano Tra Mondo e Teatro : Gozzi critico di Goldoni ne Il teatro comico all'Osteria del Pellegrino tra le mani degli Accademici Granelleschi get_in_same_m La fiaba nel teatro del Settecento : Carlo Gozzi e Francesco Cerlone get_in_same_m Riscrittura dell'antico e del mito nella Città morta di D'Annunzio get_in_same_m Le possibilità della riscrittura teatrale nella drammaturgia moraviana get_in_same_m Riscrittura come riflessione sul tragico : Medea di P.P. Pasolini get_in_same_m La Monaca di Monza di Giovanni Testori get_in_same_m La scrittura per il teatro di Nino Randazzo get_in_same_m La bella favola di Guido Gozzano : un esperimento crepuscolare nella Torino antidannunziana get_in_same_m In fondo alla mia breve strada è il silenzio : la riflessione metapoetica in Camillo Sbarbaro get_in_same_m La poesia di Primo Levi tra intertestualità e autotestualità get_in_same_m Bartolo Cattafi : poesia dei sensi e sensi della poesia get_in_same_m Tra prosa e poesia : il linguaggio e l'autoanalisi dell'ultimo Montale get_in_same_m Metaletteratura come grimaldello del canone : il posto di Raboni nel Novecento italiano get_in_same_m Da Nomi distanti a Notti di pace occidentale : le poesie di risposta nell'opera di Anedda get_in_same_m Volte : e le cose già non sono più : Carmelo Bene per Dino Campana get_in_same_m L'eredità residenziale di Franco Scataglini get_in_same_m Perché l'uomo ha interesse per la letteratura? get_in_same_m La questione del vero nelle opere di Alessandro Manzoni get_in_same_m Rileggendo Racconto d'autunno di Tommaso Landolfi get_in_same_m Il delitto indispensabile : appunti su Tempo di uccidere get_in_same_m Verità paradossali e menzogne rivelatrici ne Il Cimitero di Praga di Umberto Eco. get_in_same_m Fuori da ogni ordine e da ogni forma conosciuta : l'ombra di Witold Gombrowicz ne La straduzione di Laura Pariani get_in_same_m Fransè e gli altri : di come può accadere che uno scrittore diventi personaggio get_in_same_m Libri, lapis, lapidi : la scrittura nell'universo tematico de Il fu Mattia Pascal get_in_same_m Aspirazioni enciclopediche nella letteratura italiana del Novecento : parole d'autore get_in_same_m Letteratura della letteratura della scienza : Paolo Mantegazza romanziere get_in_same_m Elsa Morante e la poesia della narrazione get_in_same_m Costruire con materiali sintetici : l'anonimo lombardo di Alberto Arbasino come metaromanzo get_in_same_m Alberto Ongaro, o del romanzo come metaromanzo get_in_same_m Lo specchio che ritorna : la funzione strutturale della metanarrativa nell'opera di Oreste del Buono get_in_same_m Mario Vargas Llosa o la ricerca di una tradizione letteraria get_in_same_m Le due bocche : la letteratura-mondo riflette su sé. get_in_same_m Orizzonti meridiani e letteratura riflessa : le figure femminili nel Mastro-don Gesualdo di Verga get_in_same_m Tra realtà e finzione : memoria e metamemoria culturale nella rappresentazione dannunziana del corpo femminile get_in_same_m Cuore, testa e ricuore : fortuna, ripresa e dissacrazione di una retorica e di una funzione del sentimento in letteratura get_in_same_m Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso. get_in_same_m La funzione Pinocchio in Una vita violenta di Pasolini : un confronto fra Le avventure di Pinocchio di Collodi e Una vita violenta di Pasolini get_in_same_m Il topos della donna fatale nella narrativa di Ferdinando Di Giorgi get_in_same_m Al Circolo dei Grandi Dilettanti : modi dell'intertestualità nella saggistica letteraria di Alberto Savinio get_in_same_m Ho cominciato a tradurre poesie per caso : Joyce Lussu e la traduzione get_in_same_m Da Contini a Montale e ritorno : complicità critiche e problemi metodologici nel saggio sulle Occasioni get_in_same_m Un'occulta vocazione e un enigma innocente : Manganelli lettore del Novellino get_in_same_m Pöeta additus pöetae : Vittorio Sereni lettore di poesia get_in_same_m Punto acerbo / che di vita ebbe nome : Zanzotto lettore della Vita d'un uomo ungarettiana get_in_same_m Modelli, riflessi ed episodi speculari in alcune opere letterarie per l'infanzia fra Otto e Novecento get_in_same_m Piccoli uccelli dell'Ovest : parodie crepuscolari nel Purosangue di Massimo Bontempelli get_in_same_m Le avventure del libro di Pinocchio : riscritture e rivisitazioni del secondo Novecento get_in_same_m Dioniso en travesti : riscritture tra Pasolini e Ruccello get_in_same_m Letteratura di letteratura nei cocktail allegorici diretti da una penna-rivoltella : Carmelo Bene tra Petronio, De Sade e Judas pop. get_in_same_m Sui falsi d'autore : il Boccaccio di Andrea Camilleri get_in_same_m L'ironia intertestuale in Il Birraio di Preston di Andrea Camilleri get_in_same_m Ermanno Cavazzoni e la parodia del bestiario medievale get_in_same_m In effetti, c'è molto di un film in questo racconto : letteratura al secondo grado e intermedialità nel Barilozzo di Amontillado, di Vitaliano Trevisan get_in_same_m Dal romanzo epistolare alla scena : variazioni sul personaggio di Pamela Andrews get_in_same_m La lingua di poesia come strumento di protesta nel teatro pasoliniano get_in_same_m A più voci : Corrado Alvaro e la radio get_in_same_m Poesia e intertestualità nella prosa di Luigi Meneghello : Il nome agì, citazioni montaliane in Libera nos a Malo get_in_same_m L'opera o i giorni? : su I fabbricanti del bello di Nelo Risi get_in_same_m Letteratura della letteratura, dell'immaginario, della scienza : la fantascienza tra riuso e riflessione critica e il caso di Volo simulato di Vittorio Curtoni get_in_same_m Quando l'autore non è attendibile : Ulisse e la riscrittura del ritorno a Itaca get_in_same_m L'Odissea secondo Savinio : Capitano Ulisse get_in_same_m Potrebbe essere Odisseo nel Mar dei Caraibi : rilettura e riscrittura omerica nell'opera di Derek Walcott get_in_same_m Rendere sensibile l'astratto, corporeo l'immateriale : Dante tra Eliot e Montale get_in_same_m Il teorema di Ivan Ilič : Tolstoj riscritto da Pasolini get_in_same_m Intenzione e invenzione in Foe di John M. Coetzee : la riscrittura dei classici come scena della riflessione poetica get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/253991 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/253991