Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Il grande gruppo psicoanalitico : contributi freudiani e kleiniani : conferenza tenutasi all'incontro annuale della Sezione di Terapia Gruppoanalitica presso il DAGG di Colonia il 12 maggio 1991

2016 - Franco Angeli

13-29 p.

  • L'autore presenta il grande gruppo psicoanalitico come radicalmente contrapposto all'intimità della situazione diadica caratteristica dell'analisi individuale: in esso risulta impossibile instaurare contemporaneamente contatti personali con ciascun membro del gruppo. Di conseguenza, all'interno dello stesso si manifestano angosce apparentemente psicotiche, simili a quelle tipiche della prima infanzia, e viene fatto ricorso a meccanismi di difesa primitivi. Questo dispositivo offre perciò la possibilità di osservare livelli psichici più profondi e funge da punto di raccordo con la psicologia delle masse e la psicopatologia dei grandi assembramenti di persone. Mentre nel piccolo gruppo si riproduce la tipica situazione familiare composta da padre, madre, fratelli e sorelle, nel grande gruppo si palesano condizioni che ricordano le società arcaiche.
  • Prendendo le mosse dal celebre testo di Sigmund Freud Psicologia delle masse e analisi dell'Io, l'autore getta luce sulle dinamiche proprie del grande gruppo facendo riferimento alla Psicologia dell'Io, alla Teoria delle relazioni oggettuali e alla Psicologia del Sé. Completano l'esposizione alcune riflessioni sul grande gruppo tratte dalla pratica clinica personale. [Testo dell'editore].
  • The author describes the psychoanalytic large group as radically opposed to the dyadic intimacy that is typical of individual psychoanalysis. Within a large group, personal contacts with each group member cannot be established simultaneously: apparently psychotic anxieties ensue which are similar to those experienced in infancy and primitive defense mechanisms are used. Therefore, deeper psychic levels become visible within the large group, which also acts as a link to Group Psychology and the psychopathology of large human gatherings. Whereas a small group reproduces a typical family context composed of father, mother, brothers and sisters, within a large group specific conditions arise evoking archaic societies. Starting from Freud's Group Psychology and the Analysis of the Ego, the author sheds light on large groups' specific dynamics as seen by the Ego Psychology, the Object Relations Theory and Self Psychology, with personal hints derived from his own clinical experience. [Publisher's Text].

Forma parte de

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 1, 2016