E-book
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Modelli mediterranei ed elaborazioni locali : le mura di Erice nel quadro delle fortificazioni del Mediterraneo occidentale alla luce delle indagini stratigrafiche

2016 - Edizioni Quasar

186 p. : ill.

  • I sistemi difensivi antichi vanno intesi come strutture che costituiscono l'esito di un complesso sistema di fattori naturali, culturali e politici. Per la definizione della loro forma e delle loro tecniche costruttive ha giocato, infatti, un ruolo decisivo il contesto economico, quello naturale e naturalmente la tipologia di materiale da costruzione di cui si disponeva, con le conseguenti possibilità e limiti che ne conseguirono. È nell'ambito dell'analisi relativa alle fortificazioni, nonché dell'interesse sempre attuale per le strutture difensive antiche che s'inserisce il lavoro di seguito presentato. L'indagine archeologica alla cinta muraria di Erice ha avuto come obiettivo la definizione degli aspetti relativi alla cronologia ed allo sviluppo topografico e strutturale delle mura di questa città nella diacronia.
  • Tenuto però conto dell'importanza non solamente difensiva delle fortificazioni ma anche in termini di connotazione culturale dell'insediamento, si è tentato nell'ambito di queste indagini di definire il contesto storico nonché la matrice culturale alla base delle varie fasi di queste mura. Una prospettiva di conseguenza insieme sincronica e diacronica, tesa a focalizzare anche la matrice culturale delle possibili influenze sul progetto costruttivo delle mura di Erice. [Testo dell'editore].