Temporalità e umanità : la diacronia in Emmanuel Levinas
286 p.
Riflettere sulla nozione di «diacronia» in Emmanuel Levinas significa sforzarsi di portare a datità il senso che da essa scaturisce nella nuova accezione che il filosofo ebreo lituano le conferisce: ovvero intendendola tutt'altrimenti che nella mera accezione linguistica di Ferdinand de Saussure. In un'era segnata dallo scacco della sincronia ci pare quanto mai centrale sostare sullo stretto rapporto che si dà tra temporalità e umanità. Al tempo degli orologi si contrappone il «frattempo» o «lasso di tempo» diacronico che è, innanzitutto, un tempo che viene tra me e l'altro. Di qui le implicazioni con il linguaggio, il paradosso di un «allora insegnato» che si fonda sul sapere d'angelo di un «io sono» di carne e di sangue che, suo malgrado, è chiamato a farsi responsabile prendendo sul serio il tempo e l'altro. [Testo dell'editore].
-
Información
ISBN: 9788880576914
ENCABEZAMIENTOS DE MATERIA
- Lévinas, Emmanuel
- Time -- Philosophy