Barone, Giulia Istituzioni e vita religiosa a Sermoneta nel Medio Evo. 1999 - L'Erma di Bretschneider
Barone, Giulia Istituzioni e vita religiosa a Sermoneta nel Medio Evo. 1999 - L'Erma di Bretschneider P. 77-83 is_part_of Sermoneta e i Caetani : dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed età moderna : atti del convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta, 16-19 giugno 1993. - ( Pubblicazioni della Fondazione Camillo Caetani ; 9) store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Sermoneta e il Lazio meridionale nel Medioevo get_in_same_m La signoria dei baroni romani a Sermoneta e nel Lazio nel Duecento e nel primo Trecento get_in_same_m Fonti e documenti per la storia del territorio di Sermoneta get_in_same_m Signori, istituzioni comunitarie e statuti a Sermoneta tra il XIII ed il XV secolo get_in_same_m Assetti del territorio e confini in Marittima get_in_same_m Istituzioni e vita religiosa a Sermoneta nel Medio Evo. L'abbazia di Mormosolio in rapporto al territorio di Sermoneta get_in_same_m Strade da Roma per Sermoneta get_in_same_m Sermoneta e il Lazio meridionale nell'età moderna get_in_same_m La signoria di Sermoneta tra i Borgia e i Caetanei get_in_same_m Linee di tendenza della fisclità pontificia nel Lazio meridionale e a Sermoneta, secoli XV-XVI get_in_same_m L'organizzazione del potere nel ducato di Sermoneta tra il 1501 e il 1586 get_in_same_m Gli ebrei a Sermoneta, secoli XVI-XVII get_in_same_m Il banditismo e i Caetani nel territorio di Sermoneta get_in_same_m Echi della RIvoluzione : Sermoneta e il territorio nel biennio giacobino, 1798-1799 get_in_same_m Pietro Pantanelli, 1710-1787, storico di Sermoneta get_in_same_m Aspetti della vita religiosa a Sermoneta nell'età moderna get_in_same_m Desiderio da Subiaco pittore della corte Caetani di Sermoneta get_in_same_m Pietro Coleberti di Priverno da Sermoneta, 1422, a Roccantica, 1430 get_in_same_m Un approdo veneziano per Siciolante get_in_same_m Girolamo e Tullio Siciolante nel convento di S. Antonio abate di Cisterna get_in_same_m Sermoneta 1603 : gli affreschi del coro di Santa Maria Assunta get_in_same_m Giovan Domenico FIorentini da Sermoneta : un pittore tra barocco e neoclassico get_in_same_m La decorazione architettonica a Valvisciolo : i cantieri cistercensi e i loro riflessi sul territorio get_in_same_m Insediamenti mendicanti a Sermoneta e nel territorio, XIII-XV secolo get_in_same_m La chiesa dell'Assunta a Sermoneta get_in_same_m La chisa di San Michele Arcangelo a Sermoneta, cronologia a cura di Sabina Campione get_in_same_m Una fondazione cistercense nel territorio di Sermoneta : l'abbazia dei Santi Pietro e Stefano di Valvisciolo get_in_same_m Architettura dipinta nel territorio di Sermoneta : il caso di Valvisciolo get_in_same_m Il Vignola, Francesco da Volterra e la committenza Caetani nella seconda metà del Cinquecento get_in_same_m Sermoneta e i suoi dintorni : confronti fra tecniche costruttive get_in_same_m Tecniche costruttive nel Lazio meridionale : il caso di Sermoneta get_in_same_m Nota sulle fasi storiche del tessuto urbano di Sermoneta get_in_same_m Viabilità e percorsi nell'abitato di Sermoneta, sec. XIX. get_in_same_m Rocche e fortificazioni durante il pontificato di Alessandro VI, 1492-1503 get_in_same_m I restauri di Gelasio Caetani al castello di Sermoneta, 1898-1913 get_in_same_m Il restauro di una facciata decorata a sgraffito nel castello Caetani di Sermoneta get_in_same_m Carceri e iscrizioni spontanee nel castello di Sermoneta get_in_same_m Anonimo sermonetano : a proposito del graffito musicale nel castello di Sermoneta get_in_same_m Il musicista fiammingo Jean De Macque e i Caetani get_in_same_m Il castello di Sermoneta : quale identità, quale conservazione, quale futuro get_in_same_m show_more information isbn: 9788891311689 Permalink: http://digital.casalini.it/3002085