Quaranta, Mario Alcune riflessioni per la committenza e il modello del Sant'Antimo plasmato da Domenico Antonio Vaccaro 2013 - Rubbettino
Quaranta, Mario Alcune riflessioni per la committenza e il modello del Sant'Antimo plasmato da Domenico Antonio Vaccaro 2013 - Rubbettino P. 345-361 is_part_of Cinquantacinque racconti per i dieci anni : scritti di storia dell'arte. - ( I racconti di Efesto ; 1) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m Analogie tra antichi insediamenti abitativi siriaci e nordafricani e l'antico abitato di Kaukana get_in_same_m Un'immagine inedita di Nicola orsini nel convento di San Francesco a Nola get_in_same_m Circolazione di opere d'arte in Italia meridionale : tre copie della Madonna di Trapani in Basilicata get_in_same_m Artisti regnicoli in provincia di Salerno : annotazioni per una produzione scultorea tra la fine del quattrocento e il cinquecento get_in_same_m Sull'attività di Cesare Quaranta : considerazioni e nuove proposte attributive in un periodo di rinnovamento della cultura rinascimentale calabrese get_in_same_m Roma nel '500, le chiese e la città get_in_same_m Un inedito ritratto di Leonora Cybo nelle collezioni di Palazzo Falson a Malta get_in_same_m Aggiunte alla Scuola di Domenico da Venezia get_in_same_m Un nuovo dipinto di Michele Curia get_in_same_m Il tutto fu fatto per mano di due eccellentissimi scultori detti Scilla e Gannotto, milanesi : precisazioni sui sepolcri di Troiano e Giovan Vincenzo Spinelli in Santa Caterina a Formello get_in_same_m Tre opere di Bernardino Poccetti per la certosa calabrese di Santo Stefano del Bosco get_in_same_m La decorazione scultorea della cappella Turbolo in Santa Maria la Nova a Napoli get_in_same_m Un conservatorio, un dipinto, due artisti : la tavola napoletana per le orfanelle di Santa Caterina get_in_same_m Il restauro del ciclo pittorico nella chiesa del S.mo Salvatore ai Camaldoli (Na) : la trasfigurazione di Cristo e l'Eterno Padre, pala dell'altare maggiore get_in_same_m Proposte di lettura iconografica per la Madonna della Vallicella di Luigi Rodriguez nella Basilica dell'Oratorio dei Girolamini di Napoli get_in_same_m Echi della trattatistica serliana nell'architettura tardo cinquecentesca calabrese get_in_same_m Un'ipotesi attributiva per il ciclo di affreschi nella chiesa della Santa Croce di Gerusalemme a Cosenza : il Maestro delle Cappuccinelle get_in_same_m Una cona (e il suo doppio) di Carlo Sellitto get_in_same_m Il retablo del rimedio nel Duomo di Oristano get_in_same_m Un'aggiunta al periodo romano di Agostino Scilla get_in_same_m Marina con nave inglese di Abraham Casembrot get_in_same_m Una precisazione sul primo soggiorno napoletano del Beinaschi get_in_same_m Tre disegni in cerca d'autore : proposte per Francesco Cozza e Paolo de Matteis get_in_same_m Alle origini di Francesco Solimena : la Sacra Famiglia di San Matteo a Nocera Inferiore get_in_same_m Giacomo Colombo : la statua di San Felice da Cantalice a Cava dei Tirreni get_in_same_m Alcune riflessioni per la committenza e il modello del Sant'Antimo plasmato da Domenico Antonio Vaccaro I dipinti ereditati nel 1725 da Don Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte get_in_same_m Le opere d'arte decorative nell'inventario dei beni ereditati nel 1725 da Don Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte get_in_same_m Inventario dei beni mobili di Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte get_in_same_m Modelli del Bottigliero per due statuette d'argento get_in_same_m Aggiunte a Carlo Schisano e altre cose del Museo Diocesano di Sant'Angelo dei Lombardi get_in_same_m La chiesa del S.mo Salvatore a Poggiardo, Lecce, e la Madonna del Rosario di Corrado Giaquinto get_in_same_m Nicolò Daniele, scultore del legno ed architetto nella Catania del Settecento get_in_same_m Manufatti eburnei trapanesi a Madrid get_in_same_m Teresa e Antonia Palomba : l'insolito caso di due sorelle pittrici nel panorama artistico del Regno di Napoli di metà '700 get_in_same_m Un bozzetto per Donnaròmita e altre aggiunte alla prima maturità di Francesco De Mura get_in_same_m Sui rapporti tra artisti e committenti : pale d'altare benedettine e un dipinto di Errante per Catania get_in_same_m La Pietà di Gioiosa Ionica, RC : un'ipotesi di attribuzione get_in_same_m Sette dipinti di Antonio Manno per le chiese di Mistretta : dalla letteratura all'indagine e al riconosiìcimento sul campo get_in_same_m La basilica di San Ciro ai Portici : guida a una preziosa testimonianza del settecento dimenticata get_in_same_m Contributi per un catalogo del pittore Giuseppe Russo get_in_same_m Una breve nota su un inedito giovanile di Federico Maldarelli e qualche altro appunto sui dipinti del padre Gennaro nella chiesa di Sant'Antonio a Caserta get_in_same_m Francesco Saverio Citarelli tra Napoli e la Puglia : l'inedita Santa Maria della Porta a Palo del Colle e le sculture per il Teatro San Carlo get_in_same_m Lo studio del sei-settecento napoletano nella pittura di Ignazio perricci, il solo in Napoli che attende a quest'arte get_in_same_m I Gregorietti a Messina : il ciclo decorativo per Cristo Re e altri interventi inediti get_in_same_m La teoria del paesaggio di Bernard Lassus : un esempio italiano get_in_same_m Sant'Eligio vescovo, orafo e maniscalco : note preliminari sulla diffusione del culto e dell'iconografia in Puglia get_in_same_m L'iconografia domenicana dei santi ausiliatori in Sicilia get_in_same_m La Confraternita Santa Maria Succurre Miseris detta dei Bianche e della Giustizia get_in_same_m Pinacoteca provinciale di Bari : tre nuovi bronzetti di Cives, De Matteis, Duretti e un marmo di Filippo Cifariello get_in_same_m Frammenti e documenti : note sulla decorazione marmorea della perduta chiesa gesuita di San Nicolò a Messina get_in_same_m La quadreria del Museo San Giorgio a Ragusa Ibla get_in_same_m Aspetti museologici del Regio Museo dell'Università di Palermo get_in_same_m Da Bedoli a Dossena : opere inedite o poco note del Piccolo Museo San Paolo a Reggio Calabria get_in_same_m Proposte napoletane : necessità di nuove esposizioni get_in_same_m Verso un sistema integrato tra turismo e patrimonio culturale/musicale : novità legislative della regione Puglia get_in_same_m Tavole get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/220681 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/220681