Il libro vuole focalizzare la complessa dinamica del rapporto tra coppie di artisti unite da vincoli affettivi e istanze creative, parallele o disgiunte,vissute in collaborazione o in competizione ma sempre con entusiasmo e passione . L’interrogativ o che si pone è in quale modo e misura la relazione sentimentale e sessuale abbia influenzato la reciproca creatività. L’analisi psicologica del rapporto tra i singoli artisti si vale di testimonianze, foto, diari, memorie che travalicano il banale gossip per scavare nell’animo dei protagonisti e rivelare il volto umano e meno noto di uomini e donne che hanno vissuto passioni e sentimenti comuni La novità del libro è il taglio interdisciplinare che abbraccia pittura, scultura, letteratura e fotografia su diversi fondali di scena, dalla Parigi di Camille Claudel, di Picasso e Delaunay, alla Monaco di Kandinsky, dalla Russia della Goncharova alla Roma di Marinetti e Mafai, dalla New York di Stieglitz e Pollock al Messico di Frida Kahlo e al New Mexico di Giorgia O’ Keeffe. Personaggi tutti di una commedia umana di cui l’autrice ha tentato di tessere la trama, mossa dal desiderio di penetrare e comprendere meglio l’attività artistica attraverso la vicenda umana dei singoli personaggi che hanno scelto di fare della vita un’arte e dell’arte la vita. [Testo dell'editore]
203 p. : ill.