Otto/Novecento : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria : XXXVI, 1, 2012 2012 - Edizioni Otto Novecento
Otto/Novecento : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria : XXXVI, 1, 2012 2012 - Edizioni Otto Novecento P. 1-228 is_part_of Otto/Novecento : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria. - Quadrimestrale = Four-monthly store_in_this_fr Appunti di metrica manzoniana get_in_this_fr Le presenze invisibili (1898) di Agostino J. Sinadino get_in_this_fr Il credo religioso di Luigi Capuana nella novella sconosciuta Jesus (1902) get_in_this_fr Quando se ne va un dio : la mitografia e il ricordo di Giosuè Carducci in Poesia e nel primo futurismo get_in_this_fr Il padre supplente in Tre croci e l'errato problema della roba get_in_this_fr Rumorose reticenze : la retorica del silenzio in Todo modo di Leonardo Sciascia get_in_this_fr Qui ero e sono, questa è la scena : voce, parola, sentimento del tempo e altre figure del ritorno nella poesia drammatica di Roberto Mussapi get_in_this_fr La riscoperta di Tito Marrone e il recupero dei manoscritti get_in_this_fr Un dimenticato articolo di Fausto Maria Martini sulla poesia di Giovanni Pascoli (1907) get_in_this_fr Una lettura di Elegia di Sergio Corazzini get_in_this_fr La morte di Tantalo nell'ultima Thule : tra Antonio Diogene, Longfellow e il Nietzsche di D'Annunzio, il folle volo di Sergio Corazzini al di là delle Colonne di Crono get_in_this_fr La metrica liberata di Govoni crepuscolare (1903-1907) get_in_this_fr Aldo Palazzeschi impressionista crepuscolare : il tempo e la marea in I cavalli bianchi get_in_this_fr Gozzano, Carlotta e il sogno della ripetizione get_in_this_fr Guido Gozzano viaggiatore in India, ovvero la macchina dell'impartecipazione get_in_this_fr Rêverie e modalità allocutiva nella poesia di Carlo Chiaves get_in_this_fr Recensioni get_in_this_fr show_more information issn: 2036-4628 Permalink: http://digital.casalini.it/an/2628698 CLASSIFICATION 850 801 809