Baldassarri, Monica | Parodi, Luca Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo : il caso del castello della Brina (SP) 2011 - All'Insegna del Giglio
Baldassarri, Monica | Parodi, Luca Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo : il caso del castello della Brina (SP) 2011 - All'Insegna del Giglio P. 70-85 Forma parte de Archeologia dell'architettura : XVI, 2011 Área de trabajo Cita Información Código DOI: 10.1400/204672 ISSN: 2038-6567 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/204672 En el mismo archivo Miscelare la calce tra lavoro manuale e meccanico : organizzazione del cantiere e possibili tematismi di ricerca Costruire a Roma nel Medioevo : evidenze di cantiere a San Paolo fuori le Mura Archeologia di un cantiere curtense : il caso del castello di Donoratico (LI) tra IX e X secolo : sequenze stratigrafiche e analisi archeometriche Il miscelatore di malta di Miranduolo (Chiusdino, SI) e il cantiere tra X ed inizio XI secolo : confronto con i casi del territorio interno maremmano e senese Il miscelatore da malta del cantiere edilizio altomedievale di Monterotondo Marittimo (GR) Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo : il caso del castello della Brina (SP) Archeologia Sperimentale alla Rocca di San Silvestro (LI) : dal ciclo di produzione della calce alla costruzione di una casa Machinae e rapporti sociali in età altomedievale : riflessioni in margine alle recenti scoperte di miscelatori di malta Pour une histoire des fondations Gettare le fondamenta degli edifici a Roma : cerimoniali, diari di scavo, cronache e perizie (XVI-XIX secc.) Le fondazioni di castelli, chiese e monasteri della Maremma toscana tra IX e XIII secolo : le evidenze materiali Bene fundata est : le fondazioni medievali in area romana : concezione, tecnologia, realizzazioni : alcune osservazioni Nulla di più infondato della credenza che gli edifici medievali non abbiano fondazioni : osservazioni sulle fondazioni dell'architettura di base tardomedievale Recensioni