2011 - Quodlibet
Capítulo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión
Quale incontro tra cultura e Vangelo? : l'esempio di Matteo Ricci e le sfide per la Chiesa oggi
P. 383-390
-
Información
-
En el mismo volumen
- Saluti
- Saluti
- Saluti
- Introduzione : modelli e prospettive di interpretazione ricciana
- Prefazione al Grand Dictionnaire Ricci de la langue chinoise
- Per una nuova immagine del dizionario portoghese-cinese attribuito a Ricci e Ruggieri
- La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell'universale nell'adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente
- Per un'estetica dell'incontro : lingua e stile nel corpus italiano di Matteo Ricci
- Confronti e controversie sui nomi di Dio tra Cina e Giappone nei primi anni del Seicento : i ruoli d'esordio di Francesco Pasio e Camillo Costanzo
- Quello che ho fatto, quello che ho sofferto, altri forse lo scriveranno : il gesuita Giovanni Laureati e le due legazioni pontificie in Cina nella prima metà del Settecento
- Documenti inediti di Teodorico Pedrini sulla controversia dei riti cinesi
- L'attualità di Matteo Ricci in Leibniz : tra linguaggio universale e relatività dei riti
- L'Instructio della Congregazione di Propaganda Fide dell'8 dicembre 1939 e la soluzione della questione dei riti cinesi
- Introduzione alla sessione
- Leggere Ricci oggi
- La Cina non vista da Matteo Ricci
- L'attualità vera di Ricci : il primato della cultura
- Attualità di un bisogno di Ricci nei rapporti tra Stato cinese e cultura cattolica
- Guardare alla Cina da imprenditore cattolico
- Quale incontro tra cultura e Vangelo? : l'esempio di Matteo Ricci e le sfide per la Chiesa oggi