Uvietta, Marco La straniera : lontananza e mistero nell'invenzione timbrico-spaziale 2004 - Leo S. Olschki
Uvietta, Marco La straniera : lontananza e mistero nell'invenzione timbrico-spaziale 2004 - Leo S. Olschki P. 299-320 is_part_of Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita : atti del convegno internazionale, Catania, 8-11 novembre 2001. - ( Historiae musicae cultores ; 106) store_in_same_m [Introduzione] get_in_same_m Programma delle Celebrazioni get_in_same_m Programma del Convegno get_in_same_m Abbreviazioni get_in_same_m Sigle delle biblioteche get_in_same_m Appunti sull'epistolario di Bellini get_in_same_m Il lessico melodrammatico di Bellini get_in_same_m Le lettere censurate e il culto del collezionismo : Florimo biografo-alchimista get_in_same_m Florimo e l'Album pianistico Bellini get_in_same_m La prima versione dell'Adelson e Salvini e la tradizione napoletana dell'opera buffa alla francese get_in_same_m Costretti dall'angustia del tempo, tanto io che il Maestro, ad un'estrema brevità... : Bellini, Romani e la duplice parodia de I Capuleti e i Montecchi get_in_same_m Il personaggio belliniano : poetica del drame e poetica tragica get_in_same_m Duetto e dialogue a confronto : dal cantabile al dialogo musicale nei duetti di Bellini get_in_same_m Idilli imperfetti : la linea drammaturgica Sonnambula - Puritani get_in_same_m Mesta e lieta : la coincidenza degli opposti emotivi nella situazione dei Puritani get_in_same_m Ancor di nuovo questo suon molesto : spazi e tempi della follia nei Puritani get_in_same_m I puritani : una specie di grand opéra? get_in_same_m Sui rapporti tra forme testuali e forme musicali in Bellini : funzionalità drammatica dell'isoritmia get_in_same_m Recezione e ideologia Ancien regime : da Zelmira a Bianca e Fernando get_in_same_m La straniera : lontananza e mistero nell'invenzione timbrico-spaziale Il pirata e il suo processo compositivo get_in_same_m La musica strumentale nelle opere di Vincenzo Bellini get_in_same_m Sul cantiere dell'edizione critica della Sonnambula get_in_same_m Belliniana II. get_in_same_m La grafia di Bellini in alcuni autografi get_in_same_m I documenti belliniani in Italia : lo stato della ricerca get_in_same_m La lirica da camera di Bellini : dal contesto funzionale alle questioni testuali get_in_same_m Bellini e Vaccaj : peripezie di un finale get_in_same_m Amina e il C.A.I. : vedute alpine ottocentesche get_in_same_m Dal castello di Montolino al Tempio d'Irminsul : appunti per una visualità del teatro belliniano nelle scenografie italiane della prima metà dell'Ottocento get_in_same_m Guerra, guerra : la recezione politica di Bellini durante il Risorgimento get_in_same_m Aspetti del rapporto tra Bellini e Chopin get_in_same_m Bellini nella cultura italiana del primo Novecento : Pizzetti e gli altri get_in_same_m Le celebrazioni belliniane del 1935 : un modello di strategia culturale del fascismo get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m Indice delle opere musicali, letterarie, teatrali e cinematografiche get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/188334 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/188334