Angelini, Annarita Dialecticae praestantia et divisio : Achille Bocchi, ad Antonio Bernardi, illustrissimo filosofo 2009 - Leo S. Olschki
Angelini, Annarita Dialecticae praestantia et divisio : Achille Bocchi, ad Antonio Bernardi, illustrissimo filosofo 2009 - Leo S. Olschki P. 115-139 is_part_of Antonio Bernardi della Mirandola (1502- 1565) : un aristotelico umanista alla corte dei Farnese : atti del convegno Antonio Bernardi nel V centenario della nascita, Mirandola, 30 novembre 2002. - ( Studi pichiani / Centro internazionale di cultura Giovanni Pico della Mirandola ; 13) store_in_same_m Introduzione : con la Paradoxa in seno : il programma di un aristotelico umanista get_in_same_m Un filosofo per la corte : Antonio Bernardi tra i Pico e i Farnese get_in_same_m L'erudito e l'ecclesiastico : i ritratti di Antonio Bernardi get_in_same_m Filosofia, logica, dialettica e retorica nel VII degli Eversionis singularis certaminis libri di Antonio Bernardi get_in_same_m La tesi vere aristotelica di Antonio Bernardi sul libro delle Categorie di Aristotele e la sua fortuna nella tradizione antiperipatetica rinascimentale get_in_same_m Antonio Bernardi e la Scuola filosofica padovana del Cinquecento get_in_same_m Dialecticae praestantia et divisio : Achille Bocchi, ad Antonio Bernardi, illustrissimo filosofo L'ordre des sciences théoriques dans l'Eversio de Bernardi et sa réception dans l'aristotélisme ibérique get_in_same_m Res diversae diversos habeant ordines : aristotelismo e duello : Antonio Bernardi nelle diatribe di metà Cinquecento get_in_same_m Antonio Bernardi nel giudizio storiografico di Girolamo Tiraboschi get_in_same_m Appendice : elementi di biografia e bibliografia get_in_same_m Indice dei nomi di persona get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/185608 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/185608