Collareta, Marco Origine e sviluppo del sistema albertiano delle arti 2007 - Leo S. Olschki P. 3-12 is_part_of Leon Battista Alberti : teorico delle arti e gli impegni civili del De re aedificatoria : atti dei convegni internazionali del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti : Mantova, 17-19 ottobre 2002, Mantova, 23-25 ottobre 2003. - ( Ingenium ; 9) store_in_same_m Programma dei Convegni get_in_same_m Premessa get_in_same_m Origine e sviluppo del sistema albertiano delle arti Alberti and Symbolic Thinking : Prolegomena to the Dialogue Anuli get_in_same_m Leon Battista Alberti e l'idea della bellezza get_in_same_m Riproducibilità e trasmissione dell'immagine tecnico-scientifica nell'opera dell'Alberti e nelle sue fonti : parte I : aspetti metodologici ed interpretativi get_in_same_m Riproducibilità e trasmissione dell'immagine tecnico-scientifica nell'opera dell'Alberti e nelle sue fonti : parte II : aspetti interpretativi ed implicazioni ecdotiche get_in_same_m La musica e le sue fonti nel pensiero di Leon Battista Alberti get_in_same_m Alberti, Regiomontano e la Geographia di Tolomeo get_in_same_m Il mito dell'Egitto in Alberti get_in_same_m L'altro Alberti : le fonti ermetiche di Leon Battista get_in_same_m Les sources scolastiques du De Pittura : Alberti lecteur de Jean de Jandun? : theorie de la peinture et philosophie de la nature get_in_same_m Principî vitruviani nella teoria della pittura di Leon Battista Alberti get_in_same_m Bilinguismo e strategie retoriche nel De Pittura dell'Alberti get_in_same_m Leon Battista Alberti grammatico e teorico d'arte get_in_same_m Alberti's Spectator get_in_same_m Pittura e linguaggio del corpo nella teoria dell'arte figurativa del primo Quattrocento get_in_same_m Le fanciulle di Crotone e i giovani di Atene : sull'uso di fonti classiche in Alberti teorico delle arti get_in_same_m Riflessioni ekphrastiche nel De pittura di Leon Battista Alberti get_in_same_m Quantitatum [...] aliae radiis aliquibus visivis aequidistantes nel De pictura : principi ed applicazioni get_in_same_m Sed cvpio pictorem [...] in primis esse virvm et bonvm et doctvm bonarvm artivm /Ma piacerammi sia il pittore [...] uomo buono e dotto in buone lettere (De pictura, III 52) get_in_same_m Suttilità d'ingengo e maravigliosa arte : il De Statua dell'Alberti ricontestualizzato get_in_same_m Alberti and the Origins of the Paragone Between Architecture and the Figural Arts get_in_same_m Società e De re aedificatoria get_in_same_m L'architettura come enciclopedia e filosofia dell'armonia ; l'Alberti, il De re aedificatoria e la trasfigurazione architettonica di grandi temi classici get_in_same_m La dimensione umana del De re aedificatoria : dall'architrave al vaso da notte get_in_same_m On lineamentis : Alberti's Definitions as the Intellectual Structure of De re aedificatoria get_in_same_m Alberti storico dell'architettura? : lo studio dell'architettura del passato nel De re aedificatoria get_in_same_m Tradizione letteraria e originalità del pensiero nel De re aedificatoria dell'Alberti get_in_same_m Fonti bibliche nel De re aedificatoria get_in_same_m Alberti, Bruni, Vitruvio : polemiche e divergenze sulla questione delle origini get_in_same_m Momus, De re aedificatoria, porcaria coniuratio : considerazioni sull'uso delle fonti in Leon Battista Alberti get_in_same_m Bellezza-ornamento : rappresentazione, natura e artificio nell'opera di Alberti get_in_same_m L'introduzione al VI libro De re aedicatoria e le virtutes dicendi retoriche get_in_same_m L'intero separato : conservazione e controllo nel De re aedificatoria get_in_same_m Space and Time in Leon Battista Alberti's Concept of the Perfect Building : Observations in Historical Context get_in_same_m Valori ottici e idea di progetto nel De re aedificatoria get_in_same_m La città e le sue partizioni get_in_same_m La colonna nella teoria e nelle architetture di Alberti get_in_same_m Le colonne di Alberti tra voluptas e necessitas : diversità morfologiche ed eziologiche tra columnae rotundae e columnae quadrangulae nelle istituzioni del De re aedificatoria get_in_same_m La concezione delle case private nel De re aedificatoria get_in_same_m La villa di Leon Battista Alberti : un modello architettonico? get_in_same_m Tempio e chiesa nel VII libro del De re aedificatoria get_in_same_m L'ordine dorico nel De re aedificatoria : modelli e interpretazioni get_in_same_m Forum e arcos : Leon Battista Alberti e l'architettura nelle prime opere di Andrea Mantegna get_in_same_m Manipulation des sources et coherence structurelle dans le De re aedificatoria : l'exemple de la basilique judiciaire (VII, 14) get_in_same_m L'elaboration du vocabulaire technique d'Alberti dans le De re aedificatoria : l'exemple de la description des tombeaux (Livre 8, 1-4) get_in_same_m Acque e ponti : i libri IV, VIII e X del De re aedificatoria negli scritti di Leonardo get_in_same_m La posizione dominante che occupa il tema dell'acqua nel X libro : un esempio dell'importanza che assume il modello vitruviano nella composizione del De re aedificatoria get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m Indice delle opere get_in_same_m Indice dei luoghi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/185450 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/185450