Norme per gli elaborati 2008 - All'Insegna del Giglio P. [1-2] [2] Forma parte de Atti : XL Convegno internazionale della ceramica : Italia, Medio ed Estremo Oriente : commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo .. - ( Albisola. Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica ; 2007/XL) Capítulos del mismo volumen (disponibles individualmente) Aportación al estudio de las cerámicas finas del Mediterráneo oriental, Sieria/Egipto, y China en Barcelona Obtener capítulo Caratterizzazione archeologica e archeometrica di ceramiche medievali da Harim (Siria) Obtener capítulo I materiali fittili tardomedievali di fabbrica locale da Garrison's Camp (Cipro) Obtener capítulo Dati archeologici e archeometrici su alcune ceramiche ingobbiate di area bizantina (secc. XII-XIII) rinvenute a Marsiglia Obtener capítulo Decorative motifs from the Far East en early majolica from Doccia (1740-1780) Obtener capítulo La ceramica in Puglia dal tardoantico al basso Medioevo tra occidente e oriente Obtener capítulo Rapporti con l'oriente e mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centrosettentrionale Obtener capítulo La ceramica smaltata di Gaeta Obtener capítulo Valenze islamiche dall'Irpina nelle smaltate e invetriate a disegni zoomorfi Obtener capítulo Motivi vegetali, astratto-geometrici ed epigrafici di ascendenza islamica in alcune produzioni della Campania interna Obtener capítulo Lo scavo archeologico di Piazza Italia (Reggio Calabria) Obtener capítulo Le ceramiche dal Mediterraneo orientale in Sardegna Obtener capítulo Imitaciones de cerámica ligur berettina en Barcelona Obtener capítulo Italia, medio ed estremo oriente Obtener capítulo Vasellame privo di rivestimento depurato Obtener capítulo L'inventario delle Robbe della Casina dell'Ostriche Obtener capítulo Committenze di vasellame nei monasteri urbani di Pescia tra XVII e XVIII secolo Obtener capítulo Recenti ritrovamenti ceramici a Cori Obtener capítulo Ceramica a vetrina pesante da San Vincenzo al Volturno (IS) ed invetriata verde solcata da Sant'Angelo d'alife (CE) Obtener capítulo I caroselli, caratterizzazione e impiego di vasi cavi nel costruito storico calabrese Obtener capítulo La transizione fra Medioevo e Rinascimento e l'impiego del blu nelle smaltate basso medievali italiane Obtener capítulo Riassunti dei contributi non pervenuti Obtener capítulo Norme per gli elaborati Mostrar más Información Código DOI: 10.1400/135974 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/135974