Vicario, Federico Appunti su una grammatica latino-friulana in una scuola notarile cividalese del Trecento 2007 - Forum Editrice Universitaria Udinese
Vicario, Federico Appunti su una grammatica latino-friulana in una scuola notarile cividalese del Trecento 2007 - Forum Editrice Universitaria Udinese P. [1-12] [12] is_part_of Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi padovani store_in_same_m Presentazione get_in_same_m Elenco delle pubblicazioni di Laura Vanelli get_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Friulano golàine collana get_in_same_m Note di fonologia e fonetica del friulano centrale get_in_same_m Due note di linguistica friulana get_in_same_m Il dialetto a Trieste dalla parte dei giovani get_in_same_m La classe dei verbi irregolari in friulano get_in_same_m Sonetti friulani inediti del Cinquecento get_in_same_m All'interfaccia tra fonologia e sintassi get_in_same_m Una nota sul friulano di Fanna get_in_same_m Appunti su una grammatica latino-friulana in una scuola notarile cividalese del Trecento On the Feature [ATR] (and [TENSE]) in the Romance Languages get_in_same_m Vocali epentetiche nella morfologia dell'italiano e dei dialetti italiani get_in_same_m I prestiti in rundi, tra fonologia e morfologia get_in_same_m Stringhe fonologiche malformate all'incontro di radice e suffisso get_in_same_m I sensi di ri- get_in_same_m Suffissi derivazionali e semantica delle parole derivate get_in_same_m Ne Uter get_in_same_m Morfologia e sintassi get_in_same_m Riflessioni sui nomi conversi deverbali in italiano get_in_same_m I clitici fra fonologia e sintassi get_in_same_m La natura grammaticale del diminutivo e del vezzeggiativo get_in_same_m Torna l'analisi logica nella scuola? get_in_same_m A Short Note on Where Vs. Place get_in_same_m Strategie relative (con antecedente espresso) nell'italo-romanzo nord-occidentale get_in_same_m Su certi nomi di colori delle lingue baltofinniche di presunta origine baltica get_in_same_m Il progetto vocabolario delle reggenze ungherese-italiano get_in_same_m Scoperta automatica di relazioni lessicali usando il World Wide Web get_in_same_m Verso una descrizione degli indicatori di forza get_in_same_m Vieni qui varda che te bato get_in_same_m Leggendo sonetti alla ricerca dell'infinito desiderativo, che non c'è get_in_same_m Appunti di deissi get_in_same_m Indicatori spaziali nei dialetti alto-veneti e in cadorino get_in_same_m Vie sacre get_in_same_m Uno sguardo sul latino get_in_same_m I possessivi in italiano antico get_in_same_m Tra tutto e niente get_in_same_m Veneto-romanzo bisato, bisata anguilla get_in_same_m Il Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino e Pietro Bembo get_in_same_m Coordinazioni asimmetriche nelle lingue romanze antiche (seconda parte) get_in_same_m Tra latino e dialetto get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/119083 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/119083