Machiavelli, Niccolò Lettera a Francesco Vettori (1513) 2008 - Bulzoni P. [1-3] [3] is_part_of Testimoni della rinascita. - ( Studi e testi italiani / Dipartimento di italianistica e spettacolo, Università degli studi di Roma La Sapienza ; 19) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Introduzione get_in_same_m Nota ai testi get_in_same_m Introduzione get_in_same_m La scelta coraggiosa di chi segue le orme degli antichi (1290 ca.) get_in_same_m Appello a seguire le orme degli antichi in occasione dell'incoronazione poetica (1341) get_in_same_m Lettera a re Roberto sull'incoronazione poetica (1341) get_in_same_m Invocazione al suo poema, in attesa della rinascita (1443 ca.) get_in_same_m Ammirazione per i resti di Roma (1333 ca.) get_in_same_m Passeggiando per Roma, tra i resti, la memoria degli antichi e la speranza di una rinascita (1337-1441 ca.) get_in_same_m Roma si desta all'annuncio del Giubileo (1343) get_in_same_m Lettera a Cola di Rienzo e al popolo romano (1347) get_in_same_m Il popolo è destato dal sonno della decadenza grazie alle virtù che Cola ha appreso dagli antichi (1350) get_in_same_m Lettera al popolo romano (1376) get_in_same_m La decadenza dell'eloquenza e la sua rinascita,ancora incompiuta (1395) get_in_same_m Lettera a Poggio Bracciolini (1405) get_in_same_m La ridicola maldicenza del classicista Niccoli nei confronti dei moderni (1424 ca.) get_in_same_m La rinascita delle lettere e delle arti incoraggia a dedicarsi agli studi (1433-1436 ca.) get_in_same_m L'orgoglio municipale e il valore dei moderni (1462-1463) get_in_same_m Prologo alle Vite get_in_same_m La rinascita delle arti e delle lettere è giunta a compimento (1473) get_in_same_m La Rinascita incompiuta nei condottieri e negli uomini di stato (1521) get_in_same_m Lettera a monsignor Pirro Gonzaga (1527-1529 ca.) get_in_same_m Lettera a Paolo Manuzio (1542) get_in_same_m Dimostrazione che l'età presente supera l'evo antico (1608-1620) get_in_same_m Lettera a Galileo Galilei (1632) get_in_same_m Introduzione get_in_same_m Lettera a Boccaccio (1373) get_in_same_m Lettera a Tancredi Vergiolesi (1370) get_in_same_m Lettera a Gaspare Squaro de' Broaspini (1375) get_in_same_m Lettera a Iacopo Angeli da Scarperia (1396) get_in_same_m I Dialoghi a Pietro Paolo Istriano testimoniano la rinascita delle discussioni erudite tra i dotti (1401-1408 ca.) get_in_same_m Elogio delle lettere e dei libri (1402-1403 ca.) get_in_same_m Lettera a Guarino Veronese (1416) get_in_same_m Lettera al cardinale Giordano Orsini (1436-1438 ca.) get_in_same_m La rinascita dell'eloquenza induce alla ricerca storica (1453) get_in_same_m Elogio di Firenze, che ha dato inizio alla Rinascita (1428) get_in_same_m Lode di Firenze (1490-1491 ca.) get_in_same_m La rinascita dell'eloquenza e della filosofia naturale (1501) get_in_same_m La rinascita del latino come riconquista dell'impero (1449) get_in_same_m Lettera a Francesco Vettori (1513) La maestà della Roma pagana rivive nella Roma papale (1446) get_in_same_m I successi delle flotte portoghesi in Oriente come segno dell'età dell'oro (1507) get_in_same_m Lettera a Leone X (1516) get_in_same_m Elogio di Firenze, patria dello studio del greco (1526) get_in_same_m Lettera di Gargantua a Pantagruel sui suoi studi (1542) get_in_same_m Introduzione get_in_same_m Dante ha riportato alla luce la poesia (1395-1396 ca.) get_in_same_m La nascita provvidenziale di Dante (1351-1355 ca.) get_in_same_m Lettera a Jacopo Pizzinga (1371) get_in_same_m Dante e Petrarca mostrano la via per seguire gli antichi (1481) get_in_same_m Petrarca apre la via all'imitazione di Cicerone (1436) get_in_same_m Cauto elogio di Petrarca (1527) get_in_same_m Elogio di Petrarca (1546) get_in_same_m Elogio di Ermolao Barbaro (1546) get_in_same_m Elogio di Poggio Bracciolini (1458-1459 ca.) get_in_same_m Emanuele Crisolora, primo insegnante di greco in occidente (1440-1441 ca.) get_in_same_m Lettera al figlio (1452) get_in_same_m A Firenze è tornata l'età dell'oro (1492) get_in_same_m Introduzione get_in_same_m Il volgare fiorentino può competere con la lingua degli antichi (1433-1434 ca.) get_in_same_m Il volgare deve essere arricchito da una perfetta conoscenza del latino (1467 ca.) get_in_same_m Prologo alla Calandria del Bibbiena (1513) get_in_same_m Elogio di Giotto (1349-1351 ca.) get_in_same_m Nobile e antica origine della pittura (primi anni del XV secolo) get_in_same_m Dedica del De pictura a Filippo Brunelleschi (1435) get_in_same_m La rinascita dell'eloquenza e la rinascita della pittura (1456 ca.) get_in_same_m Lettera di Raffaello a Leone X (1519) get_in_same_m Lettera a Giulio Romano (1538) get_in_same_m Lettera a Tintoretto (1580) get_in_same_m La rinascita delle arti (1550-1568) get_in_same_m Schede biografiche degli autori get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/137069 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/137069