Garzonio, Carlo Alberto Il contribuo delle analisi geologiche alla ricerca sul paesaggio e lo studio dei paesaggi geologici 2007 - Firenze University Press
Garzonio, Carlo Alberto Il contribuo delle analisi geologiche alla ricerca sul paesaggio e lo studio dei paesaggi geologici 2007 - Firenze University Press P. [1-6] [6] is_part_of Paesaggio : didattica, ricerche e progetti : 1997-2007. - ( Luoghi e paesaggi / Dottorato di ricerca inprogettazione paesistica, Università degli studi di Firenze ; 4) store_in_same_m Dieci anni in un libro get_in_same_m Cosa di muove in Europa? get_in_same_m La via italiana all'Architettura del Paesaggio get_in_same_m La scuola di Specializzazione post-laurea in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio get_in_same_m Finalità, struttura, strumenti del Dottorato di Progettazione paesistica get_in_same_m Dalla Scuola al Master in Paesaggistica (1997-2007) get_in_same_m Il Progetto di Paesaggio nei Piani Parco get_in_same_m Autogestione delle risorse naturali. Persistenze e trasformazione nel paesaggio nella Comunità Indigena di Nuevo San Juan Parangaricutiro get_in_same_m Il paesaggio nei territori contigui ai parchi naturali. Interpretazioni e riferimenti progettuali nel contesto del Parco nazionale d'Abruzzo get_in_same_m La frammentazione del paesaggio periurbano. Criteri progettuali per la riqualificazione della piana di Firenze get_in_same_m Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie get_in_same_m Paesaggi di limite get_in_same_m Roma e la sua Campagna get_in_same_m La struttura del paesaggio agrario get_in_same_m Le trasformazioni del paesaggio rurale contemporaneo in contesti di bonifica. Criteri per la progettazione get_in_same_m L'acqua nel paesaggio urbano get_in_same_m Difesa del suolo e progettazione del paesaggio fluviale, tra esigenze e opportunità get_in_same_m Nessuna isola è un'isola. Ipotesi di definizione di criteri e metodi di progettazione paesistica per le isole minori get_in_same_m Spazi aperti urbani. Percorsi progettuali e metodo di lavoro di tre paesaggisti contemporanei get_in_same_m Appunti per il progetto dei parchi del divertimento a tema get_in_same_m Fare parchi per la città contemporanea. Il giardino come metafora etica get_in_same_m Global change get_in_same_m Precezione e concezione del paesaggio nel processo di piano per un nuovo rapporto con la popolazione get_in_same_m Tra ordine e caos. Regole del gioco per una urbanistica paesaggistica get_in_same_m Il paesaggio storico delle Cinque Terre. I "luoghi detti" condivisi get_in_same_m Tra azione museologica e azione programmatica get_in_same_m Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno del paesaggio get_in_same_m Il paesaggio (e la sua difesa) nella legislazione italiana dei primi del Novecento get_in_same_m Strumenti operativi per il paesaggio get_in_same_m Pianificazione dei paesaggi e responsabilità di progetto get_in_same_m Qualità del paesaggio e progetto tra relazioni virtuose e regressione demagogica get_in_same_m Paesaggio e infrastrutture viarie get_in_same_m Il paesaggio agrario nella pianificazione della città in estensione. Interpretazioni e criteri per la conoscenza e per il progetto di paesaggio get_in_same_m Il contribuo delle analisi geologiche alla ricerca sul paesaggio e lo studio dei paesaggi geologici Architettura e paesaggio nella tradizione toscana get_in_same_m Piani e paesaggio get_in_same_m Lo sguardo "moderno" sul paesaggio toscano. Porcinai e la cultura progettuale del XX secolo get_in_same_m Giardini scomparsi. Note per un itinerario toscano get_in_same_m Il giardino dell'arte contemporanea. Riflessioni intorno al parco di Pinocchio a Collodi get_in_same_m Le acque artificiali strutturano il paesaggio get_in_same_m Riflessioni sulle vie d'acqua e sulle trasformazioni del paesaggio agrario della Pianura Padana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento get_in_same_m Appunti di paesaggio tra Garda e Sebino get_in_same_m Docenti get_in_same_m Dottori get_in_same_m Dottorandi get_in_same_m Dalla Scuola di specializzazione al Master, dieci anni di attività get_in_same_m "Giardini dell'illusione" get_in_same_m Un laboratorio interdisciplinare e sperimentale di tesi di diploma. Sei autori per un progetto di riconfigurazione del sistema degli spazi aperti dell'Isolotto vecchio a Firenze get_in_same_m Ortus Artis get_in_same_m Il restauro del giardino di Villa Trossi Uberti a Livorno get_in_same_m Il giardino immaginato get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/80825 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/80825