Matarrese, Tina La lirica e la formazione del linguaggio epico-cavalleresco 2005 - Bulzoni P. [1-14] [14] is_part_of Territori del petrarchismo : frontiere e sconfinamenti. - ( Biblioteca del Cinquecento / Europa delle corti, Centro studi sulle società di anticoregime ; 117) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m La lirica e la formazione del linguaggio epico-cavalleresco Pulci fra Dante e Petrarca get_in_same_m Petrarca in Ariosto get_in_same_m "Però prepongo a tutti il Petrarca". Appunti sull'epica tassiana e il canone petrarchesco get_in_same_m L'Amore in scena nel Quattrocento get_in_same_m "Al sommo d'ogni contentezza" get_in_same_m Petrarca nella sacra rappresentazione fiorentina get_in_same_m Il petrarchismo degli anticlassicisti get_in_same_m "Col Petrarca in la manica". Petrarchismo e patologia nella commedia del Cinquecento get_in_same_m "Or non parl'io, né penso, altro che pianto" get_in_same_m Cleopatra "altera" Laura. La presenza di Petrarca in un personaggio del teatro tragico cinquecentesco get_in_same_m Tra gravità e piacevolezza get_in_same_m "Vertù contra furore ..." get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/57201 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/57201