Indice dei luoghi danteschi 2003 - Longo P. [1-9] [9] is_part_of Leggere Dante. - ( Memoria del tempo ; 25) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Tavola delle abbreviazioni get_in_same_m Esperienze di un editore critico della "Comedia" get_in_same_m Sul canto come unità testuale get_in_same_m Pluralità di tipologie onomastiche nella "Commedia" get_in_same_m "Intentio auctoris" tra "Purgatorio" XXII e "Convivio". Poesia ed ermeneutica dantesca in movimento get_in_same_m La "Commedia" attraverso gli occhi dei primi lettori get_in_same_m Tra secolare commento e storia della lingua get_in_same_m Rileggere gli archetipi get_in_same_m "e si come di lei bevve la gronda / de le palpebre mie" ("Par." XXX 88) get_in_same_m Appendice a Cino (e Onesto) dentro e fuori la "Commedia". ANcora sull'intertesto di "Purgatorio" XXIV 49-63 get_in_same_m Uno scaffale della biblioteca volgare di Dante get_in_same_m Una biblioteca "visiva" get_in_same_m Contributo sintattico al "disdegno" di Guido ("Inf." X 61-63). Con una nota sulla grammaticalità e la leggibilità dei classici get_in_same_m L'apertura e la chiusura dei canti get_in_same_m La chiosa di Boccaccio a "Inf."II 61 get_in_same_m La meretrice, Ezechiele e l'"Apocalisse" (Un pretesto campanelliano per indagare su un motivo della "Commedia") get_in_same_m Una lettura dantesca get_in_same_m Predoni e banditi nella "Commedia" (a proposito del "bandito-cortese") get_in_same_m Il carro di Elia get_in_same_m Le proposizioni consecutive nella "Commedia" get_in_same_m La reazione della terra alla caduta di Lucifero ("Inf." XXXIV 121-126). QUalche appunto di carattere linguistico get_in_same_m Indice dei luoghi danteschi Indice dei luoghi bibilici get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/44581 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/44581