Dall'aula al reparto pediatrico : la scuola in ospedale (SiO) come spazio di agency e continuità educativa
13-27 p.
L'articolo si propone di analizzare, a partire da una analisi socio-giuridica, il tema della gestione delle malattie croniche in ambito scolastico, evidenziando le principali sfide e diseguaglianze territoriali insite nell'attuale quadro normativo. Attraverso un'analisi documentale dei principali strumenti legislativi e delle linee guida operative, il contributo esamina l'evoluzione storica e il contesto normativo che ha portato all'adozione di politiche volte a garantire il diritto all'istruzione e la tutela della salute degli alunni affetti da patologie croniche. In particolare, lo studio mette in luce come in assenza di un atto avente cogenza normativa per la gestione delle malattie croniche a scuola, il quadro nazionale si articoli attraverso una molteplicità di protocolli e di documenti di indirizzo a livello regionale e locale che mirano a garantire sia il diritto alla salute che quello all'istruzione. Vengono evidenziate le tensioni derivanti dalla scarsa integrazione tra
politiche educative e sanitarie e le conseguenze che tale disallineamento comporta per l'inclusione e il benessere degli studenti. Le riflessioni critiche proposte suggeriscono la necessità di un ripensamento dei meccanismi normativi, finalizzato a promuovere una maggiore coerenza tra diritto e prassi educativa in grado di favorire una gestione più integrata e inclusiva delle malattie croniche a scuola. [Testo dell'editore]
Drawing on a socio-legal analysis, this article examines the management of chronic illnesses in the school environment, highlighting the main challenges and territorial inequalities embedded in the current legal framework. Through a documentary analysis of key legislative instruments and operational guidelines, it reconstructs the historical trajectory and normative context that have shaped policies aimed at safeguarding both the right to education and the health of children with chronic conditions. In the absence of a binding national law specifically regulating the management of chronic conditions in schools, the Italian landscape is fragmented across a multitude of regional- and local-level protocols and guidelines that seek to uphold both health and education rights. The study highlights the tensions generated by the limited integration of educational and health policies and the consequences of this misalignment for students' inclusion and well-being. The critical reflections
presented point to the need to rethink regulatory mechanisms in order to promote greater coherence between law and educational practice, thereby enabling a more integrated and inclusive approach to the management of chronic illnesses in schools. [Publisher's Text]
Is part of
Prisma : economia, società, lavoro : 1, 2025-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2036-5063
KEYWORDS
- chiave: scuola in ospedale (SiO), agency, bambini, studenti-pazienti, insegnanti in ospedale
- school in hospital (SiHo), agency, children, students-patients, teachers in hospital
