Fare ricerca in geografia del diritto : alcune coordinate metodologiche
5-21 p.
La geografia del diritto ha una certa tendenza a sottovalutare le questioni metodologiche, nonostante essa sia caratterizzata da alcune significative peculiarità in tal senso. È su questo sfondo che il presente saggio fornisce alcune coordinate metodologiche, relative ai soli metodi di ricerca, che possono essere utili a geografi e geografe che ambiscono a esplorare questo campo. Dopo aver identificato i diversi ambiti nei quali la geografia del diritto può essere suddivisa, si presenta una disamina dei diversi metodi di ricerca adeguati a inverstigarli, interpretati come esito di processi sia di adattamento di tecniche di ricerca proprie della geografia umana sia di appropriazione di metodi propri del diritto. La possibilità di variazioni e deviazioni rispetto al quadro tracciato che non ne mettono tuttavia in discussione la validità complessiva è illustrata tramite un breve affondo relativo alla ricerca geografico-legale che riguarda fenomeni illegali. [Testo dell'editore]
Legal geography has certain methodological peculiarities that make it useful to provide geographers with a 'methodological compass' to guide them in their legal-geographical explorations. After identifying the main force fields acting in legal geography, the article discusses the most appropriate research methods for each of these fields. These methods are seen as the outcome of a twofold shift away from the ordinary research techniques of human geography: adaptation and appropriation. Within this framework, a number of variations and deviations on specific themes and approaches are possible, as it is illustrated through the analysis of legal-geographical research on illegal phenomena. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
-
Information
DOI: 10.3280/rgioa1-2025oa19487
ISSN: 0035-6697
KEYWORDS
- geografia del diritto, metodi di ricerca, metodologia, legge
- legal geography, research methods, methodology, law.