Imparare a desiderare
23-35 p.
Il concetto di desiderio ha una rilevanza discontinua nel pensiero psicoanalitico. Sigmund Freud ne tratta prevalentemente in ordine alla contrapposizione tra bisogno esigenza inderogabile su base biologica e desiderio evento psichico basilare, intrecciato con il processo ideativo e affettivo della creazione del mondo interno. Il sogno, via regia per l'inconscio secondo il noto aforisma freudiano, è la realizzazione del desiderio nella fantasia onirica. In altre epoche e secondo altri modelli post-freudiani, ha assunto invece una rilevanza centrale e peculiare. [Testo dell'editore]
The concept of desire has a discontinuous relevance in psychoanalytic thought. Sigmund Freud deals with it mainly in relation to the contrast between need a biologically based, unavoidable requirement and desire a basic psychic event, intertwined with the ideational and affective process of the creation of the internal world. The dream, the via regia to the unconscious according to the well-known Freudian aphorism, is the fulfillment of desire in dream fantasy. In other eras and according to other post-Freudian models, it has instead assumed a central and peculiar relevance. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-490X
KEYWORDS
- desiderio, bisogno, introiezione, allucinazione primitiva, fantasie difensive precoci
- desire, need, introjection, primitive hallucination, early defensive phantasies