Repêchage e licenziamento per inadempimento di scarsa importanza : sul dopo Corte cost. n. 128 e n. 129 del 2024
207-234 p.
Il saggio muove dall'obiettivo di individuare le soluzioni ai due più urgenti problemi aperti dalle sentenze n. 128 e 129 del 2024 della Corte costituzionale relative alla riforma dei licenziamenti del 2015. La prima proposta consiste nel quantificare il mancato assolvimento dell'onere di repêchage in 15 mensilità di retribuzione; la seconda, nell'includere all'interno del giudizio sulla sussistenza o meno del fatto-inadempimento anche la valutazione della gravità di quest'ultimo; gravità che non deve essere confusa con la proporzionalità della sanzione espulsiva. [Testo dell'editore]
Repêchage and dismissal for minor breach of duty: after Constitutional Court judgements no. 128 and no. 129 of 2024. The essay outlines two proposed solutions to address the most pressing issues arising from Constitutional Court judgments no. 128 and no. 129 of 2024, which critically examined the 2015 reform of dismissal regulations. The first proposal entails the quantification of the employer's failure to comply with the repêchage obligation as compensation equal to fifteen months of the employee's remuneration. The second proposal advocates for incorporating, within the judicial assessment of the existence of the breach-of-duty, an evaluation of its seriousness a criterion to be distinguished from the principle of proportionality. [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5507
KEYWORDS
- Jobs Act, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, Repêchage, Licenziamento disciplinare, Inadempimento lieve
- Jobs Act, Dismissal for objective justified reason, Repêchage, Disciplinary dismissal, Minor breach of duty