E-book PDF (8.25 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

The legacy of the enlightenment : rights, constitutions, equality

2025 - Leo S. Olschki

xxxii, 270 pp. : 5 figg. bn n.t. e 48 tavv. f.t. a colori

Spesso la storiografia contemporanea dipinge l'Età dei Lumi come la sorgente intellettuale di molti dei mali moderni e proietta gli odierni pregiudizi sui pensatori dell'epoca. Le discussioni sull'eredità dell'Illuminismo sono state incorporate nello studio e nell'esplorazione dell'imperialismo occidentale, della dominazione coloniale, del capitalismo, delle disuguaglianze e del razzismo. Questo volume offre una prospettiva alternativa che definisce in maniera diversa l'eredità dell'Illuminismo, facendo luce su un linguaggio dei diritti, del costituzionalismo e dell'uguaglianza rinnovato e plasmato dai Lumi esplorandone i lasciti, le trasformazioni e le reinterpretazioni nel XIX secolo. [Testo dell'editore]

Recent historiography often portrays the Enlightenment as the intellectual source of modern evils and projects contemporary biases on Enlightenment thinkers. Discussions on the legacy of the Enlightenment have ended up being subsumed within the study and exploration of Western imperialism, colonial domination, capitalism, inequalities, and racism. For its part, this volume aims to offer an alternative perspective on the legacy of the Enlightenment. It does so by shedding light on the new language of rights, constitutionalism, and equality shaped by the Enlightenment and by exploring its legacies, transformations, and reinterpretations in the nineteenth century. [Publisher's text]

Collected essays

854883 characters