Geografie dell'esodo
172 pages : illustrations
Includes bibliographical references (pages 147-166) and indexes.
La complessa interazione fra lo spazio geografico e la sua trasposizione romanzesca rappresenta uno degli aspetti più controversi e indubbiamente meno indagati della letteratura di migrazione italiana. Nonostante la rilevanza di tale problematica nella produzione dei migrant writers molti interrogativi ad essa correlati restano difatti irrisolti sul piano teorico e compositivo. Quali percorsi di vita, quali scorci della penisola o dei suoi luoghi simbolo ci hanno restituito nelle loro opere e nelle loro testimonianze? Quali funzioni o quali connotazioni hanno di volta in volta assunto le immagini restituiteci dal loro sguardo e, soprattutto, in quale misura hanno contribuito a riplasmare l'immagine stessa del Belpaese?
Prendendo spunto dalle innovative applicazioni della geocritica nell'ambito della comparatistica, Geografie dell'esodo vuole offrire un'inedita chiave di lettura di questo genere tanto proteiforme quanto metamorfico, dagli ormai riconosciuti precursori (Salah Methnani; Pap Khouma; Mohamed Bouchane; Saidou Moussa Ba; Mohsen Melliti) ad alcuni dei suoi più autorevoli esponenti nel nuovo millennio (Amara Lakhous; Laila Wadia). [Testo dell'editore]
324290 characters
-
Information
ISBN: 9788855582582
SERIES
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- Italian fiction -- Foreign authors -- History and criticism
- Italian fiction -- History and criticism
- Immigrants' writings -- History and criticism
- Space in literature
- Emigration and immigration in literature