Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano
volumes
Includes bibliographical references (volume 1, pages 485-507).
Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni Minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense – dispute ereditarie o contenziosi di natura economica – si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori
Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Dell'ampia raccolta quintilianea si propone qui la prima traduzione italiana, basata su un testo criticamente rivisto e accompagnata da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica [Testo dell'editore]
Original text in Latin with parallel Italian translation; introduction and critical matter in Italian.
Includes introduction (volume 1, pages ix-xxxviii).
Work will be complete in 3 volumes.
Content Notes
- I. (244-292).
-
Information
ISBN: 9788855583299
SUBJECTS HEADINGS
- Quintilian -- Criticism and interpretation
- Declamationes pseudo-Quintilianeae (Minores)
- Rhetoric, Ancient
- Oratory, Ancient