Article PDF (0.14 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Ridisegnare le meso istituzioni dell'economia sociale per affrontare l'incertezza : il caso del Consorzio nazionale CGM.

2024 - Franco Angeli

112-128 p.

Come possono riconfigurarsi le istituzioni dell'economia sociale per divenire più efficaci nell'affrontare l'incertezza? Questo paper individua nelle meso istituzioni che operano tra dinamiche emergenti dal basso e direttrici top down, un ambito di studio in grado di rileggere il ruolo e accompagnare lo sviluppo delle organizzazioni sociali. In particolare, esamina il caso del consorzio nazionale CGM per comprendere come questa importante rete italiana di imprese sociali intenda agire come "riconfiguratore" di sistemi locali di welfare e di economie inclusive al fine di meglio fronteggiare le principali sfide sociali e ambientali. Per CGM ciò ha comportato l'adozione di un nuovo approccio strategico che da un classico programma d'azione è evoluto verso una "bussola" capace di navigare in senso proattivo traiettorie trasformative

Inoltre, ha richiesto un riassetto della propria rete approcciando alcune macrotendenze di cambiamento organizzativo come la trasformazione digitale della propria produzione di beni e servizi di interesse collettivo e una reinterpretazione del modello d'impresa piattaforma per abilitare nuovi apporti da parte dei suoi molteplici stakeholder. L'articolo si concentrerà sulle tensioni e le op-portunità che stanno emergendo da questo particolare processo, indicando al contempo apprendimenti a più ampio raggio per un'innovazione che all'interno di questa rinnovata capacità strategica assume una connotazione di natura istituzionale. [Testo dell'editore]

How can social economy institutions be reconfigured to become more effective in dealing with uncertainty? This paper identifies in meso institutions that operate between bottom up initiatives and top down guidelines, a field of study that can redefine the role and the development of social organizations. In particular, it examines the case of the national consortium CGM to understand how this important Italian network of social enterprises intends to act as a "reconfigurator" of local welfare systems and inclusive economies to address the main social and environmental challenges. This has involved the adoption of a new strategic approach that evolve from a classic action program to a "compass" and a reorganization of its network by approaching digital transformation and reinterpreting the platform business model. The article will focus on the tensions and opportunities that are emerging from this process, while also pointing to broader lessons for institutional innovation. [Publisher's text]

Is part of

Studi organizzativi : XXVI, 1, 2024