Progetto Armonia : attività ritmico-musicali per l'inclusione linguistica nella scuola d'infanzia supportati dalla tecnologia
49-62 p.
Il progetto ARMONIA si propone di favorire l'inclusione nel contesto prescolare attraverso il superamento delle barriere legate al linguaggio. Questo obiettivo chiama le realtà sanitarie e educative a collaborare in rete sfruttando le nuove tecnologie e le piùrecenti conoscenze scientifiche. La tecnologia offre strumenti sempre piùefficienti per evidenziare precocemente la possibile presenza di fragilità nello sviluppo linguistico, anche in bambini di madrelingua non italiana. La ricerca scientifica sta evidenziando come il potenziamento precoce di abilità ritmico-musicali, in contesti ecologici e ludici, può essere un fattore decisivo per un buono sviluppo linguistico
Il progetto ARMONIA si pone quindi l'obiettivo di far crescere una rete di collaborazione tra scuole d'infanzia, famiglie e specialisti dell'età evolutiva finalizzata al potenziamento delle competenze comunicative-linguistiche, tramite delle attività ritmico-musicali proposte all'interno del contesto scolastico tramite la piattaforma digitale MuLiMi. Sono stati inclusi nello studio 218 bambini di età prescolare, tra cui bambini monolingui senza (n = 106) e con fragilità linguistico-comunicative (n = 40), e bambini non madrelingua italiana (n = 72). Tutti i bambini sono stati valutati in tre momenti dell'anno scolastico attraverso una batteria di test implementati sulla piattaforma digitale MuLiMi per l'indagine di competenze verbali (vocabolario e competenze grammaticali ricettive, apprendimento di nuove parole, ripetizione di non-parole) e non verbali (discriminazione di ritmi e sincronizzazione ritmica)
In aggiunta, informazioni sono state raccolte dalle docenti e dai genitori tramite questionari. Le attività ritmico-musicali, proposte tramite la piattaforma MuLiMi, sono state svolte a scuola dalle docenti opportunamente formate e hanno riguardato le seguenti aree: elaborazione acustica non-linguistica e linguistica, elaborazione prosodica, e sincronizzazione ritmica.Lo studio ètutt'ora in corso. Si attendono benefici immediati per i bambini delle scuole coinvolte nella sperimentazione. Si attendono inoltre benefici per la comunità scolastica allargata: la rete di comunicazione scuola-famiglia-specialisti testata all'interno del progetto potrebbe favorire l'individuazione precoce di situazioni da monitorare, e l'utilizzo di attività di potenziamento potranno concorrere alla riduzione delle situazioni di disagio e ad una migliore integrazione dei bambini e delle loro famiglie nei contesti di riferimento. [Testo dell'editore]
The ARMONIA project aims to promote inclusion in the pre-school context by overcoming language barriers. This objective calls for health and education operators to work together in a network by exploiting technologies and new scientific knowledge. Technology offers increasingly efficient tools for the early detection of potential fragilities in language development, even in children whose first language is not Italian. The scientific research has reported that the training of rhythmic-musical skills is a promising tool to enhance language development, especially when proposed at early ages and in ecological contexts. The aim of the ARMONIA project is to grow a network of cooperation between kindergartens, families and health specialists aimed at enhancing children's communication and language skills through rhythmic-musical activities
offered within the school context via the digital platform MuLiMi.218 pre school children participated in the study, including monolingual children without (n = 106) and with communication and language fragilities (n = 40), and non native Italian speaking children (n = 72). All children were assessed at three time points during the school year by means of a battery of tests implemented on the MuLiMi digital platform investigating verbal (vocabulary and receptive grammar skills, new word learning, non word repetition) and non-verbal (discrimination of rhythms and rhythmic synchronization) skills. In addition, information was collected from teachers and parents via questionnaires. The musical rhythmic activities were proposed via the MuLiMi platform. The activities, carried out at school by appropriately trained teachers, covered the following areas: non linguistic and linguistic acoustic processing, prosodic processing, and rhythmic synchronization
The study is still ongoing. Immediate benefits are expected for the children involved in the empowerment activities at school. Benefits are also expected for the extended school community: the school family health network created within the project could help the early identification of critical situations to be monitored, and the use of empowerment activities could contribute to the reduction of disadvantage situations and to a better integration of children and their families in the pre-school context. [Publisher's text]
Is part of
Ricerche di psicologia : 2, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5620
KEYWORDS
- Competenze comunicativo-linguistiche Contesto pre-scolare Bilinguismo Nuove tecnologie Attività ritmico-musicali
- Communication and language skills Pre-school context Bilingualism New technologies Rhythmic-musical activities