Article PDF (0.11 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Migranti anziani e salute in Italia : una riflessione sullo stato dell'arte e delle pratiche a partire dal PNRR

2025 - Franco Angeli

49-67 p.

L'invecchiamento della popolazione migrante in Italia è un fenomeno crescente che pone nuove e complesse sfide ai sistemi sociosanitari del Paese. La progressiva crescita di questo gruppo demografico richiede una riflessione profonda sulle politiche di welfare e sui servizi dedicati, affinché si riesca a rispondere in modo adeguato ai bisogni specifici di questi individui, spesso più vulnerabili a causa di differenti condizioni sociali, economiche e culturali. Il contributo riflette sullo stato dell'arte delle politiche europee per la salute dei migranti anziani, per poi concentrarsi su alcuni aspetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si propone di rafforzare i servizi per gli anziani, promuovendo un welfare di prossimità e incentivando l'autonomia nella terza età. L'obiettivo è comprendere l'importanza di politiche più inclusive, e di strategie partecipative, che riescano a rispondere alle peculiarità dei migranti over-65.

Solo attraverso interventi mirati è, infatti, possibile garantire un accesso equo ai servizi sociosanitari e promuovere un invecchiamento sano e attivo, evitando l'emarginazione e favorendo la piena integrazione di questa fascia di popolazione. [Testo dell'editore].

The aging of the migrant population in Italy is an increasingly significant phenomenon, challenging the country's socio-health systems. The steady growth of this demographic group needs a deeper reflection on welfare policies and dedicated services to adequately address the specific needs of elderly migrants, often more vulnerable due to various social, economic, and cultural conditions. The paper analyses the current state of the art on elderly migrants' health at European level, highlighting the limitations and fragmentation of these policies. It focuses on specific aspects of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), aiming to enhance services for the elderly by promoting a proximity-based welfare system and fostering autonomy in older age.

Finally, it underscores the importance of more inclusive policies and participatory strategies, responding to the distinct needs of over sixty-five migrants. Through targeted interventions, equitable access to socio-health services can be ensured, promoting healthy and active aging, while preventing marginalization and facilitating the full integration of this population segment. [Publisher's Text].

Is part of

Mondi migranti : 1, 2025