Quando la parola si fa azione : il corpo nella psicoterapia di gruppo
71-83 p.
L'integrazione tra la "terapia della parola" e l'espressione non verbale dei vissuti restituendo valore terapeutico al corpo, al movimento, all'azione si rivela particolarmente utile nel trattamento dei pazienti che hanno maggiori difficoltà a esprimersi con la parola. Lo psicodramma junghiano, grazie alla drammatizzazione delle immagini oniriche, permette al sognatore di mettere in gioco il suo corpo e di percepire le informazioni che questo gli restituisce. In tal modo i pazienti trovano nella rappresentazione dei propri sogni con il corpo e le parole, l'espressione del trauma e la sua riparazione. [Testo dell'editore].
The integration between "speech therapy" and non-verbal expression of lived experience prestoring therapeutic value to the body, movement, action is particularly useful in treating patients who have difficulty expressing themselves with words. Jungian psychodrama, thanks to the dramatization of dream images, allows the dreamer to put his body in play and to perceive the information that it returns to him. In this way, patients find the representation of their dreams, body and words, the expression of trauma and its repair. [Publisher's Text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-487X
KEYWORDS
- parola, corpo, azione, psicodramma junghiano, trauma, riparazione
- Word, Body, Action, Jungian psychodrama, Trauma, Reparation