Article PDF (0.15 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

La sociologia del conflitto che Touraine rende possibile

2024 - Franco Angeli

82-101 p.

L'articolo ha l'obiettivo di mostrare la fecondità analitica del lavoro di Touraine per lo studio del conflitto. Svolge questo compito in due riprese: nel secondo paragrafo si dedica alla concettualizzazione di Touraine sul movimento operaio, ponendolo in relazione con le controversie storiografiche relative soprattutto alla Gran Bretagna dell'Ottocento e dei primi del Novecento, mentre nel terzo si occupa del dibattito che si sviluppa intorno ai movimenti più recenti, dai c.d. nuovi movimenti sociali alle mobilitazioni in varie aree del mondo nei primi decenni del nostro secolo. Ma, nel valutare il contributo di Touraine allo studio del conflitto, non si può ignorare la divaricazione di approcci teorici che esiste in questo campo della sociologia. Nel primo paragrafo, infatti, l'articolo prende in considerazione l'altro paradigma nello studio del conflitto, originatosi negli Stati Uniti.

Argomenta sulla sua unitarietà, ne sottolinea le differenze con l'approccio azionalista e avanza anche una ipotesi sulla genealogia della biforcazione. [Testo dell'editore].

The aim of the article is to show the analytical fruitfulness of Touraine's work for the study of conflict. It performs this task in two stages: the second section is devoted to how Touraine conceptualizes the labour movement, relating his approach to the historiographic controversies particularly concerning Britain in the 19th and early-20th century; whereas the third section deals with the debate around more recent movements, from the so called new social movements to the mobilizations in various areas of the world during the early decades of our century. In assessing Touraine's contribution to the study of conflict, however, one cannot ignore the bifurcation of theoretical approaches in this sociological field. Thus in the first section the article considers the competing paradigm, originated in the US, in the study of conflict.

It puts forward the argument that it has a unitary character, it highlights the differences with Touraine's actionalism and also advances a hypothesis on the genealogy of the divergence. [Publisher's Text].

Is part of

Sociologia del lavoro : 170, 3, 2024