Article PDF (1.1 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il Piano Regionale della Prevenzione nelle Dipendenze e nuove tecnologie dell'informazione

2024 - Franco Angeli

147-156 p.

Attraverso l'applicazione del Piano Regionale della Preven- zione, vengono presentati due percorsi, promossi dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Reggio Emilia, in collabora- zione con il Dipartimento di Sanità Pubblica, Luoghi di Prevenzione e gli enti del privato accreditato che si occupano di prevenzione nei contesti scolastici, extrascolastici e nei luoghi di aggregazione.iano Regionale della Prevenzione, ai Servizi per le dipendenze Patologiche sono riconosciute specificità di intervento nel campo della prevenzione selettiva ed indicata. Diversamente da quando gli interventi di prevenzione sono di tipo universale, la titolarità degli interventi coinvolge principalmente i Dipartimenti di Sanità Pubblica e, nella realtà reggiana, il progetto regionale Luoghi di Prevenzione.

Il coinvolgimento dei Servizi per le Dipendenze Patologiche nella progettazione degli interventi è in questo ambito di tipo "proattivo": essi si rivolgono alle persone in generale e contribuiscono a migliorare, insieme agli altri attori coinvolti, le life skills. In modo particolare, tra le raccomandazioni si sottolineano: interventi so- stenuti da evidenze scientifiche e il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse nel sostegno e nella diffusione delle attività legate alla prevenzione uni- versale, senza sottovalutare le tipologie della popolazione che abitano quei territori, dove si intendono agire attività di promozione della salute efficaci. [Testo dell'editore].

Through application of the Emilia Romagna Regional Prevention Plan, two pathways are presented, promoted by the Department of Mental Health and Addictions of Reggio Emilia, in collaboration with the Department of Public Health, Prevention Services and agency that deal with prevention in school and extracurricular contexts and in places of aggregation. In the Regional Prevention Plan, the Addiction Services are acknowledged specificities of intervention, in the field of selective and indicated prevention. On the contrary, when prevention interventions are of the universal type, the ownership of the interventions mainly involves the Public Health Departments and, in the Reggio Emilia reality, the regional Luoghi di Prevenzione project.

The involvement of addiction services in the design of interventions is in this context of a proactive type, they address people in general and contribute to improving, together with the other actors involved, life skills. Particularly emphasised among the recommendations are: interventions supported by scientific evidence and the involvement of all stakeholders in the support and dissemination of activities related to universal prevention, without underestimating the types of population living in those areas, where effective health promotion activities are to be implemented. [Publisher's Text].

Is part of

Rivista sperimentale di freniatria : la rivista dei servizi di salute mentale : CXLVIII, 3, 2024