Article PDF (1.27 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Valutazione e autovalutazione della cultura e pratica della sostenibilità : il caso della cooperativa Proforma

2024 - Franco Angeli

77-95 p.

L'elaborato presenta gli esiti di una ricerca valutativa di tipo collaborativo condotta con metodo prevalentemente etnografico (Piasere, 2002) presso la società cooperativa e impresa sociale Proforma, che fornisce servizi di formazione nel territorio del Mugello (FI). Il lavoro sul campo, da Marzo 2022 a Settembre 2024,è stato guidato dallo scopo di riflettere e rileggere le pratiche e la cultura di Proforma in chiave di sostenibilità . I dati raccolti sono stati elaborati attraverso un'analisi del contenuto deduttiva (Bryman, 2012), usando categorie di analisi, che si basano su un quadro di riferimento, anch'esso costruito su base empirica, di conoscenze, capacità , comportamenti e pratiche agite dalle organizzazioni del Terzo Settore per favorire la trasformazione sociale (Mugnaini, in press).

Il quadroè stato, quindi, utilizzato come dispositivo di autovalutazione e valutazione partecipata per la misurazione dell'impatto generato dalla cooperativa Proforma in termini di sostenibilità nella comunità di riferimento.licazione del dispositivo ha permesso di definire tre chiavi di lettura utili a reinterpretare criticamente le pratiche di Proforma consentendo l'esplicitazione di: 1) una cultura organizzativa che incorpora i valori di sostenibilità ; 2) facilita la mobilitazione di competenze, che 3) sottendono ad azioni che contribuiscono a dare forma a una comunità sostenibile. L'analisi rileva lo sforzo di coniugare l'azione pratica ai valori promossi e le sfide che questo comporta lavorando in una situazione di cura delle emergenze sociali tipica del Terzo Settore. Si discute la valenza trasformativa della ricerca rispetto allo sviluppo professionale dei soggetti coinvolti in termini di acquisizione di competenze di sostenibilità e di rafforzamento del complessivo approccio cooperativo di Proforma i

n coerenza con i suoi elementi generativi, la vision ed i valori ispiratori. [Testo dell'editore].

The paper presents the outcomes of a collaborative evaluation research conducted with a predominantly ethnographic method (Piasere, 2002) at the cooperative and social enterprise Proforma, which provides education services in the Mugello area. The fieldwork, from March 2022 to September 2024, was guided by the purpose of reflecting and reading Proforma's practices and culture from a sustainability perspective. The collected qualitative data were processed through deductive content analysis (Bryman, 2012), using analysis categories, which are based on a framework, also empirically constructed, of knowledge, skills, behaviors and practices acted upon by Third Sector organizations to foster social transformation (Mugnaini, in press). The framework has been used as a participatory self evaluation and evaluation device for measuring the impact generated by the Proforma cooperative in terms of sustainability in the target community.

The application of the device allowed for the definition of three keypoints that are useful for critically reinterpreting Proforma's practices, enabling the elucidation of 1) an organizational culture that incorporates sustainability values, and 2) facilitates the mobilization of competences that 3) underpin actions that help shape a sustainable community. The discussion focuses on the transformative value of the research in terms of professional development of those involved which have acquired sustainability competences. Proforma's overall cooperative approach has been strengthened in coherence with its generative elements, vision and guiding values. [Publisher's Text].

Is part of

Educational reflective practices : 2, 2024