"Tra speranza e vecchia sfiducia" : Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto : atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)
124 pages : illustrations
Includes bibliographical references and index.
Quale fu il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma? Sei studiosi hanno affrontato questa domanda partendo da vari punti di vista e hanno esplorato, secondo prospettive e orientamenti disciplinari differenti, il rapporto tra il poeta friulano, la città, il suo dialetto e la sua letteratura dialettale. Dopo un quadro sulla nascita delle borgate e sulle loro storie - in qualche modo "pasoliniane prima di Pasolini" - di miseria e degrado, si prende in esame la centralità delle carceri romane, Rebibbia e Regina Coeli, nell'immaginario dello scrittore: tale centralità è riscontrabile anche al di là delle opere d'ambientazione espressamente romana e "romanesca".
Questo stesso universo di detenzione, malavita, prostituzione è evocato anche in alcune delle più celebri canzonette pasoliniane, scritte mentre, con l'avanzata della società dei consumi e dei suoi processi di omologazione, a un tempo sociale e linguistica, la tensione utopica di Pasolini andava progressivamente esaurendosi: è rivelatorio, da questo punto di vista, il fallimento dell'originale progetto della Divina Mimesis... [Testo dell'editore]
Proceedings.
P. P. Pasolini (1922-1975).
-
Information
ISBN: 9791281068148
SERIES
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- Pasolini, Pier Paolo, 1922-1975 -- Criticism and interpretation -- Congresses
- Pasolini, Pier Paolo, 1922-1975 -- Homes and haunts -- Italy -- Rome -- Congresses
- Italian language -- Dialects -- Italy -- Rome -- Congresses
- Rome (Italy) -- In literature -- Congresses