Article PDF (0.22 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Multinazionali del mare : pratiche occupazionali e contesto locale

2024 - Franco Angeli

114-131 p.

L'articolo esplora il ruolo che giocano le identità sindacali e gli attori locali nelle scelte di localizzazione produttiva delle multinazionali dello shipping, un tema poco esplorato in letteratura. Dallo studio di caso emerge che l'identità sindacale dei lavoratori portuali e l'intraprendenza degli attori locali hanno giocato un ruolo chiave nella scelta di "delocalizzare" il traffico portuale di due grandi armatori. L'articolo contribuisce inoltre ad approfondire le ragioni dell'ascesa del porto commerciale di La Spezia nelle classifiche di movimentazione degli scali marittimi attraverso l'utilizzo di una metodologia all'intersezione tra storia sociale e sociologia del lavoro con interviste a élite, documenti d'archivio e analisi dei giornali. [Testo dell'editore].

The article explores the role of union identities and local actors in the production location choices of multinationals in the shipping industry; a topic little explored in the literature. It emerges from the in-depth case study that the union identity of dockworkers and the dynamism of local actors played a key role in the choice to "delocalize" their port traffic by two major shipowners. The article also contributes to an in-depth study of the reasons for the Port of La Spezia's rise in seaport rankings through the use of a methodology at the intersection between social history and labor sociology with élite interviews, archival documents, and newspapers analysis. [Publisher's text].

Is part of

Sociologia del lavoro : 169, 2, 2024