Article PDF (0.6 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile : analisi di scenario

2024 - Franco Angeli

25-40 p.

La ricerca, promossa dalle organizzazioni che fanno parte dell'Alleanza Clima Lavoro, ha l'obiettivo di simulare l'impatto economico, sociale e ambientale di un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile, mirato a promuovere l'elettrificazione della mobilità in Italia e la decarbonizzazione del settore trasporti. Le simulazioni sono state effettuate utilizzando il modello macroeconomico Eurogreen, uno strumento basato sulla dinamica dei sistemi, calibrato specificamente per il contesto italiano. Nelle analisi di scenario, sono state considerate ipotesi aggiuntive, come la riduzione dell'orario di lavoro settoriale e un aumento delle esportazioni di prodotti legati alla mobilità sostenibile. I risultati indicano che, sebbene il piano favorisca una riduzione delle emissioni e un aumento dell'occupazione, politiche integrative saranno necessarie per rendere la transizione ecologica un processo equo e che crei lavoro di qualità.

L'articolo sottolinea quindi l'importanza di un approccio sistemico e integrato per affrontare le sfide della transizione verso un futuro più sostenibile ed equo, con particolare attenzione alle dinamiche socioeconomiche. [Testo dell'editore].

This paper, promoted by the associations of the Alleanza Clima Lavoro, aims to simulate the economic, social, and environmental impact of a policy mix known as the Piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile which focuses on promoting the electrification of mobility in Italy and the decarbonization of the transport sector. The simulations were carried out using the Eurogreen macroeconomic model, a system dynamics-based tool specifically calibrated for the Italian context. The scenario analysis also considered additional hypotheses, such as reducing sectoral working hours and increasing exports of sustainable mobility products. The results show that, while the plan fosters emissions reduction and job growth, additional poli-cies will be necessary to mitigate the negative social impacts of the ecological transition.

The paper therefore highlights the importance of a systemic and integrated approach to address the challenges of transitioning towards a more sustainable and equitable future, with particular attention to socio-economic dynamics. [Publisher's text].

Is part of

Economia e società regionale : 2, 2024