La definizione del welfare space nel progetto di riqualificazione di Borgo Mezzanone
149-162 p.
Il concetto di welfare space quale obiettivo destinato a dettare l'agenda politica dei prossimi anni, specie tenuto conto delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR), può essere considerato uno strumento capace di migliorare gli stili di vita, e indipendentemente dall'essere o meno cittadini autoctoni, connotarli nel segno di un benessere generativo diffuso che investe anche i territori in quanto tali. Questo articolo discute il caso di Manfredonia, ovvero si interessa del progetto di costruzione di abitazioni destinate agli immigrati stabilmente accampati a Borgo Mezzanone. [Testo dell'editore].
The welfare space is a new concept strictly connected to the political agenda and currently considered in the National Recovery and Resilience Plan. Accordingly, the welfare space can be considered as a tool able to improve the quality of life and develop a widespread generative well-being concerning all territories as well as people, regardless whether they are native or not. Specifically, this paper focuses on the regeneration of Borgo Mezzanone through the construction of houses for the immigrants habitually camped in a peripheral area of Manfredonia (a medium town in the province of Foggia, Italy). [Publisher's Text].
Is part of
Welfare e ergonomia : X, 1, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2531-9817
KEYWORDS
- welfare space, caporalato, immigrati, riqualificazione urbana, Borgo Mezzanone
- welfare space, caporalato, migrants, urban regeneration, Borgo Mezzanone