Article PDF (0.17 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Educare alla bellezza : il potenziale del linguaggio coreutico per l'innovazione didattica nella formazione degli insegnanti

2023 - Franco Angeli

55-69 p.

Il progetto "Media Dance", nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" (Università di Milano-Bicocca) e La Fondazione Piemonte dal Vivo, ha avuto come obiettivo quello di sperimentare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell'incontro tra mondo della scuola e linguaggi performativi. Con riferimento al PNRR: M4c1.2 "Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti" e al nuovo Piano triennale delle Arti (DPCM 12/05/21), il contributo testimonia e analizza, nello specifico, una proposta formativa rivolta a insegnanti di quattro scuole secondarie di secondo grado di Torino.

Il progetto, collocandosi nel solco di una tradizione pedagogica che riconosce e valorizza anche a scuola l'intreccio tra uomo e mondo, corpo e mente, dimensione scientifica e artistico espressiva (Sibilio, 2012; Antonacci Guerra, 2018; Scardicchio, 2018; Gamelli Mirabelli, 2019), ha inteso approfondire il potenziale che la dimensione artistica può apportare nella formazione degli insegnanti. [Testo dell'editore].

The "Media Dance" project grew out of a scientific collaboration between the Department of Human Sciences for Education "Riccardo Massa" (University of Milan-Bicocca) and the Foundation Piemonte dal Vivo. It aims to experiment with and promote innovative reflections and practices through schools' encounter with performative languages. Within the framework of the PNRR: M4c1.2 "Improvement of recruitment and teacher training processes" and the new Three-year Arts Plan (DPCM 12/05/21), this essay presents and analyses, specifically, a training proposal that has been addressed to teachers of four secondary schools in Turin. The project is situated within a pedagogical tradition that recognises and gives value to the relationships between human beings and the world, body and mind, and scientific and artistic dimensions in the school context (Antonacci Guerra, 2018; Scardicchio, 2018; Gamelli Mirabelli, 2019).

Specifically, it aims to explore the potential that the artistic dimension can bring to the training of teachers. [Publisher's Text].

Is part of

Excellence and innovation in learning and teaching : research and practices : 8, 1, 2023