E-book PDF (0.62 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Poesia, filosofia e le loro peripezie : Lectio magistralis tenuta il 6 aprile 2022 in occasione del conferimento della laurea honoris causa in scienze filosofiche dell'Università degli studi di Milano

2024 - Le Lettere

xi, 117 p.

Da sempre poesia e filosofia si incontrano nell'opera di Grünbein, che le chiama in causa sondandone le pieghe più intime, auscultandone i recessi più celati. Il suo discorso traccia un orizzonte possibile per quel futuro nel passato che compone l'eredità dell'Europa all'epoca della mutazione antropologica tra rinnovate ferocie, mondi immersivi e antichi valori da serbare e trasmettere. La scrittura grünbeiniana scuote certezze e mette in crisi nuovi miti e rinnovate credenze. Il suo punto di riferimento è la natura umana e il suo nume tutelare Descartes, poiché nel dubbio radicale si costituisce la moderna soggettività: dubbio che ancora oggi ci interroga e ci riguarda in quanto soggetti "supposti sapere" in un mondo che si estende dalle reti neurali programmate alla globalizzazione. [Testo dell'editore]

Text in Italian with parallel German translation.

University lecture.